Nel mondo di oggi, Sadko è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Dagli accademici e dagli esperti in materia, a coloro che cercano semplicemente informazioni generali, Sadko è diventato un punto di riferimento cruciale nella cultura moderna. Con il suo impatto su vari aspetti della società, Sadko ha generato dibattiti, discussioni e riflessioni che cercano di comprenderne la rilevanza nel contesto attuale. In questo articolo esploreremo le diverse angolazioni di Sadko, dalla sua origine alla sua evoluzione, per far luce su uno degli argomenti più rilevanti oggi.
Sadko | |
---|---|
![]() | |
Nome orig. | Садко (Sadko) |
Lingua orig. | Russo |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Maschio |
Etnia | Russa |
Professione | avventuriero, commerciante |
Sadko (Садко) è il personaggio leggendario russo delle byliny che prende il nome dal protagonista, avventuriero, commerciante e suonatore di Gusli della città di Velikij Novgorod.
La figura si basa sulla vita di un mercante del XII secolo la cui esistenza fu documentata da cronisti e che portava proprio quel nome.[1] La leggenda, ricca di variazioni, descrive come Sadko riesce ad arricchirsi grazie al re del lago il quale, affascinato dalla sua musica, in seguito lo rende prigioniero in fondo agli abissi delle acque del lago. Alla fine, Sadko riuscirà però a liberarsi grazie all'aiuto di San Nicola.[2]
La storia di Sadko ispirò un poema sinfonico ed un'opera lirica di Rimskij-Korsakov.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 283915592 · CERL cnp00575706 · GND (DE) 12346854X |
---|