Nel mondo di oggi, S/2003 J 19 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Fin dalla sua nascita, S/2003 J 19 ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza, generando un'ampia gamma di opinioni e dibattiti. Il suo impatto non si limita a un singolo settore, ma abbraccia diversi ambiti, dalla politica all’intrattenimento, alla tecnologia e alla cultura. In questo articolo esploreremo l'impatto e l'importanza di S/2003 J 19 nella società odierna, analizzandone le implicazioni e le prospettive future.
S/2003 J 19 (Giove LXI) | |
---|---|
Satellite di | Giove |
Scoperta | 6 febbraio 2003 |
Scopritore | Brett Gladman, Scott Sheppard, David Jewitt, Jan Kleyna, John Kavelaars, Jean Marc Petit, Lynne Allen |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 23 533 000 km |
Periodo orbitale | 740,42 giorni |
Inclinazione rispetto all'equat. di Giove | 165,153° |
Eccentricità | 0,2556 |
Longitudine del nodo ascendente | 105,7° |
Dati fisici | |
Diametro medio | ~2 km |
Massa | ~1,5 × 1013 kg
|
Densità media | ~2,6? × 10 3 kg/m³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | ~0,00081 m/s² |
Albedo | ~0,04 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 23,7 |
S/2003 J 19, o Giove LXI, è un satellite naturale irregolare del pianeta Giove.
Il satellite è stato scoperto nel 2003 da un gruppo di astronomi dell'Università delle Hawaii guidato da Brett J. Gladman e composta da John Kavelaars, Jean-Marc Petit, Lynne Allen, Scott Sheppard, David Jewitt e Jan Kleyna.[1][2]
Poco dopo la scoperta il satellite fu considerato perduto,[3][4][5] Fu ritrovato nel 2018[6] e a quel punto ha ricevuto l'ordinale Giove LXI.[7]
In attesa della promulgazione della denominazione definitiva da parte dell'Unione Astronomica Internazionale, il satellite è noto mediante la designazione numerale definitiva Giove LXI.[7]
Il satellite è caratterizzato da un movimento retrogrado ed appartiene al gruppo di Carme, composto da satelliti retrogradi ed irregolari che orbitano attorno a Giove ad una distanza compresa fra 23 e 24 milioni di chilometri, con una inclinazione orbitale pari a circa 165°.
S/2003 J 19 ha un diametro di circa 2 km e orbita con moto retrogrado attorno a Giove in 699,125 giorni, a una distanza media di 22,709 milioni di km, con un'inclinazione di 165° rispetto all'eclittica (164° rispetto al piano equatoriale del pianeta), con un'eccentricità orbitale di 0,1961.