In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Prassidice, esplorandone le varie sfaccettature e approfondendo il suo impatto sulla società odierna. Dalla sua origine fino alla sua attualità, Prassidice è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia, generando ogni tipo di opinione e prospettiva. Attraverso un'analisi critica ed esaustiva, sveleremo i diversi aspetti legati a Prassidice, dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nell'economia globale. Allo stesso modo, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e la sua proiezione futura, nel tentativo di comprenderne meglio l'importanza nel mondo contemporaneo. Esplorando Prassidice, speriamo di fornire una visione più completa e arricchente di questo argomento che ha così tanto impatto sulle nostre vite.
Prassidice (Giove XXVII) | |
---|---|
![]() | |
Satellite di | Giove |
Scoperta | 23 novembre 2000 |
Scopritore | Scott Sheppard, David Jewitt, Yanga R. Fernández, Eugene Magnier |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 20 907 000 km |
Periodo orbitale | 625,38 giorni |
Inclinazione rispetto all'equat. di Giove | 148,967° |
Eccentricità | 0.2308 |
Dati fisici | |
Diametro medio | ~7 km |
Massa | ~4,3 × 1014 kg
|
Densità media | ~2,6? × 103 kg/m³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | ~0,0025 m/s² |
Albedo | 0,04 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 21,2 |
Prassidice (ufficialmente Praxidike, dal greco Πραξιδίκη), o Giove XXVII, è un satellite naturale irregolare di Giove.
È stato scoperto nel 2000 da una squadra di astronomi dell'Università delle Hawaii guidati da Scott S. Sheppard[1][2] ed ha inizialmente ricevuto la designazione provvisoria S/2000 J 7.
Nel 2002 l'Unione Astronomica Internazionale (IAU) gli ha assegnato la denominazione ufficiale[3] che fa riferimento alle Prassidiche, divinità che nella mitologia greca formavano la "triade divina della giusta punizione".
Prassidice orbita attorno a Giove con un moto retrogrado in 609,25 giorni, a una distanza media di 20,824 milioni di km, con un'inclinazione di 144° rispetto all'eclittica (143° rispetto al piano equatoriale di Giove) e con un'eccentricità orbitale di 0,1840.
Prassidice appartiene al gruppo di Ananke, un gruppo di satelliti irregolari che si ritiene sia costituito dai resti della frammentazione di un asteroide catturato da Giove.[4][5]
Con un diametro stimato di 7 km, Prassidice è il secondo membro più grande del gruppo dopo Ananke, assumendo che abbia un'albedo di 0,04.[6]
Il satellite appare di colore grigio con indice di colore B-V=0,77, R-V= 0,34, tipico di un asteroide di tipo C.[7]