Rumendingen

Oggi Rumendingen è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Da anni Rumendingen è oggetto di studio, analisi e riflessione da parte di esperti e scienziati di diversi ambiti. La sua rilevanza si riflette in numerosi studi, conferenze e pubblicazioni che cercano di comprenderne l’impatto e la portata in diversi contesti. Rumendingen è un argomento che attraversa i confini e raggiunge persone di età, genere, cultura e nazionalità diverse, generando un dialogo arricchente che ci permette di comprenderlo da diverse prospettive. In questo articolo approfondiremo il mondo di Rumendingen, esplorandone l'origine, l'evoluzione e le conseguenze nella società odierna. Attraverso interviste, analisi e testimonianze, daremo voce a coloro che sono stati colpiti da Rumendingen e approfondiremo le sue implicazioni globali.

Rumendingen
comune
Rumendingen – Stemma
Rumendingen – Veduta
Rumendingen – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Berna
RegioneEmmental-Alta Argovia
CircondarioEmmental
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate47°06′20″N 7°38′39″E
Altitudine526 m s.l.m.
Superficie2,5 km²
Abitanti77 (2017)
Densità30,8 ab./km²
Comuni confinantiAlchenstorf, Ersigen, Wynigen
Altre informazioni
Cod. postale3472
Prefisso034
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS0421
TargaBE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Rumendingen
Rumendingen
Rumendingen – Mappa
Rumendingen – Mappa
Sito istituzionale

Rumendingen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 77 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Emmental-Alta Argovia (circondario dell'Emmental).

Geografia fisica

Storia

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ Anne-Marie Dubler, Rumendingen, in Dizionario storico della Svizzera, 2 dicembre 2010. URL consultato il 16 ottobre 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN157786622 · GND (DE7537699-4