Al giorno d'oggi, Royal Aircraft Factory F.E.2 è diventato un argomento di grande attualità e interesse in molti ambiti. Dalla politica alla scienza, cultura e tecnologia, Royal Aircraft Factory F.E.2 occupa un posto di rilievo nelle discussioni e nei dibattiti attuali. Nel corso del tempo, abbiamo assistito a come Royal Aircraft Factory F.E.2 si è evoluto e adattato ai cambiamenti sociali, economici e tecnologici. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Royal Aircraft Factory F.E.2 sulla società moderna, analizzandone le implicazioni e le conseguenze in diversi aspetti della nostra vita quotidiana.
Royal Aircraft Factory F.E.2 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | caccia-ricognitore bombardiere notturno |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Geoffrey de Havilland |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | febbraio 1914 |
Data entrata in servizio | settembre 1915 |
Data ritiro dal servizio | 1918 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 1 939 |
Sviluppato dal | Royal Aircraft Factory F.E.1 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 9,83 m (32 ft 3 in) |
Apertura alare | 14,55 m (47 ft 9 in) |
Altezza | 3,85 m (12 ft 8 in) |
Superficie alare | 45,9 m² (494 ft²) |
Carico alare | 30,1 kg/m² (6,15 lb/ft²) |
Peso a vuoto | 937 kg (2 061 lb) |
Peso carico | 1 380 kg (3 037 lb) |
Propulsione | |
Motore | un Beardmore |
Potenza | 160 hp (119 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 147 km/h (91,5 mph) |
Velocità di salita | a 3 048 m (10 000 ft) in 39 min 44 s |
Tangenza | 3 353 m (11 000 ft) |
Armamento | |
Mitragliatrici | 1-2 Lewis calibro .303 in (7.7 mm) per l'osservatore (una montata in caccia e l'altra sparante verso l'alto 1-2 Lewis calibro .303 in (7.7 mm) alle volte per il pilota nel F.E.2d |
Bombe | fino a 517 lb (235 kg) |
Note | dati relativi dalla versione F.E.2b |
i dati sono estratti da Warplanes of the First World War: Fighters, Volume Two[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Royal Aircraft Factory F.E.2 (Farman Experimental 2) fu un biplano biposto multiruolo sviluppato dall'istituto di ricerca britannico Royal Aircraft Factory (RAF) negli anni dieci del XX secolo.
Progettato da Geoffrey de Havilland e caratterizzato dalla configurazione spingente dell'unico motore che lo equipaggiava, fu un ulteriore e profondo sviluppo dello sperimentale e precedente F.E.1, destinato ad equipaggiare il Royal Flying Corps, l'allora componente aerea del British Army (l'esercito del Regno Unito), durante tutte le fasi della prima guerra mondiale.
La designazione F.E.2 si riferisce a tre distinti progetti, tutti in configurazione spingente, basati sull'impostazione generale dei modelli sviluppati dall'azienda aeronautica francese Société des avions Henri & Maurice Farman, meglio nota semplicemente come Farman.
Il terzo tipo "F.E.2" operò come bombardiere e caccia diurno e notturno del Royal Flying Corps durante la prima guerra mondiale. Insieme al biplano monoposto spingente Airco DH.2 ed al Nieuport 11, l'F.E.2 fu determinante per porre fine al Flagello dei Fokker che aveva visto il Servizio Aereo Tedesco o Luftstreitkräfte stabilire una misura di superiorità aerea sul fronte occidentale dalla fine dell'estate del 1915 alla primavera successiva. L'F.E.2a entrò in servizio nel maggio 1915 con il No. 6 Squadron RFC, che utilizzava l'F.E.2 in collaborazione con i B.E.2 ed un Bristol Scout. Il primo squadron ad essere equipaggiato interamente con l'F.E.2 fu il No. 20 Squadron, schierato in Francia il 23 gennaio 1916. A questo punto operò come aereo da ricognizione-caccia - alla fine circa 2/3 degli F.E.2 furono costruiti come caccia (816) ed 1/3 come bombardieri (395). Le varianti F.E.2b e F.E.2d rimasero nelle operazioni diurne fino al 1917, mentre la "b" continuò come bombardiere notturno standard fino all'agosto 1918. Al suo apice, l'F.E.2b equipaggiò 16 squadron del RFC in Francia e sei squadron a difesa dell'Inghilterra.
Il 18 giugno 1916, l'asso tedesco Max Immelmann morì in combattimento contro gli F.E.2b del No. 25 Squadron RFC. Lo squadron rivendicò l'abbattimento, ma la versione tedesca dello scontro fu che il Fokker Eindecker di Immelmann si ruppe dopo che il sincronizzatore della mitragliatrice ebbe un guasto e colpì la sua stessa elica o che fu colpito dal fuoco amico dall'antiaerea tedesca. In ogni caso, a quel tempo l'F.E.2b stava almeno lottando contro i caccia monoplani tedeschi a condizioni più o meno paritetiche ed il cosiddetto "flagello dei Fokker" era finito. Nell'autunno del 1916, l'arrivo di caccia tedeschi più moderni come l'Albatros D.I e l'Halberstadt D.II determinò che anche il F.E.2d era superato e nell'aprile 1917 venne ritirato dai pattugliamenti offensivi. Nonostante la sua obsolescenza nel 1917, l'F.E.2 era ancora ben gradito dai suoi equipaggi per la sua forza e le buone caratteristiche di volo ed ancora occasionalmente si dimostrò un avversario difficile anche per i migliori assi tedeschi. Il Barone Manfred von Richthofen fu gravemente ferito alla testa durante il combattimento con degli aerei F.E.2d nel giugno 1917; il Barone Rosso, come la maggior parte dei piloti tedeschi dell'epoca, classificò l'F.E.2 come un modello "Vickers", confondendolo con il precedente Vickers F.B.5. In combattimento come caccia monoposto, i piloti dei caccia F.E.2b e F.E.2d avrebbero formato quello che fu probabilmente il primo uso di quello che in seguito divenne noto come cerchio Lufbery (cerchio difensivo). Nel caso dell'F.E.2, l'intenzione era che il mitragliere di ogni aereo potesse coprire il punto cieco sotto la coda del suo vicino e diversi mitraglieri potessero sparare contro qualsiasi nemico che attaccava il gruppo. Occasionalmente le formazioni degli F.E.2 combatterono per rientrare da lontano oltre le linee, mentre erano sotto un pesante attacco da parte dei caccia tedeschi, usando questa tattica.
Sebbene surclassato come caccia diurno, l'F.E.2 si dimostrò molto adatto per l'uso notturno e fu utilizzato come caccia notturno negli squadron di difesa dell'Inghilterra nei pattugliamenti contro gli Zeppelin e come bombardiere notturno tattico leggero. Fu utilizzato per la prima volta come bombardiere notturno nel novembre 1916 e con i primi squadron specializzati di bombardieri notturni F.E.2b formatisi nel febbraio 1917. Gli F.E.2b furono utilizzati come bombardieri notturni in otto squadron di bombardieri fino alla fine della prima guerra mondiale con 860 esemplari convertiti o costruiti come bombardieri. Il servizio come caccia notturno ebbe meno successo, a causa delle sue scarse caratteristiche di salita ed altitudine. Gli F.E.2b furono equipaggiati sperimentalmente con dei galleggianti per operare sull'acqua e furono anche utilizzati per condurre pattugliamenti antisommergibili, operando dall'Isle of Grain alla foce del Tamigi. 35 aerei derivati dall'F.E.2 furono venduti alla Cina nel 1919 dalla Vickers come Vickers Instructional Machines (VIM), per essere utilizzati come addestratori avanzati, con una navicella ridisegnata dotata di doppi comandi ed alimentata da un motore Rolls-Royce Eagle VIII.
Durante il suo servizio, quattro dozzine di assi volarono sul FE.2. Gli assi degni di nota che volavano sul FE.2 includevano:
Gli onori di asso non furono riservati esclusivamente ai piloti di FE.2. Anche se leggermente in minoranza gli osservatori che presidiavano le armi divennero anch'essi degli assi. I più notevoli tra questi sono elencati di seguito:
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2009008309 · J9U (EN, HE) 987007552473905171 |
---|