Nel mondo di oggi, Vickers F.B.5 è diventato un problema che sta guadagnando sempre più rilevanza in vari ambiti della società. Dalla politica alla scienza, cultura e tecnologia, Vickers F.B.5 ha generato grande interesse e dibattito tra esperti e cittadini. Non importa se si tratta di una figura storica, di una scoperta scientifica o di un fenomeno culturale, Vickers F.B.5 ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi approcci e prospettive esistenti attorno a Vickers F.B.5 ed esamineremo il suo impatto sulla nostra vita quotidiana.
Vickers F.B.5 "Gunbus" | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da caccia |
Equipaggio | 2 |
Progettista | A.R. Low |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 17 luglio 1914 |
Data entrata in servizio | 5 febbraio 1915 |
Data ritiro dal servizio | 1916 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Esemplari | 224 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,28 m (27 ft 2 in) |
Apertura alare | 11,13 m (36 ft 6 in) |
Altezza | 3,35 m (11 ft 0 in) |
Superficie alare | 35,5 m² (382 ft²) |
Carico alare | 26 kg/m² (5,4 lb/ft²) |
Peso a vuoto | 555 kg (1 220 lb) |
Peso carico | 930 kg (2 050 lb) |
Propulsione | |
Motore | Un rotativo Gnome Monosoupape |
Potenza | 100 hp (75 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 113 km/h (70 mph, 61 kt) a 1 520 m (5 000 ft) |
Velocità di salita | a 1 520 m (5 000 ft) in 16 min |
Autonomia | 403 km (250 mi, 217 nmi) 4 h e 30 min[1] |
Tangenza | 2 743 m (9 000 ft) |
Armamento | |
Mitragliatrici | Una Lewis calibro 0,30 in (7,7 mm) brandeggiabile per l'osservatore |
i dati sono estratti da Vickers Aircraft since 1908[2] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Vickers F.B.5 era un biplano da caccia britannico impiegato nelle fasi iniziali del primo conflitto mondiale. Famoso per essere stato il primo aereo britannico concepito per il combattimento aereo ad entrare in servizio operativo. La sigla F.B. significa appunto Fighter Biplane, caccia biplano in lingua inglese.
L'aereo venne soprannominato (seppur in modo non ufficiale) Gunbus, termine che si può tradurre letteralmente come "bus con l'artiglieria"; in gergo il termine "bus" può tuttavia indicare un qualunque mezzo di trasporto, quindi anche un aeroplano.
Il Gunbus era un biplano biposto ad elica spingente, soluzione tecnica molto diffusa all'inizio del conflitto. Nella corta fusoliera montata sopra l'ala biplana trovavano posto osservatore, pilota e il motore. L'osservatore, in posizione prodiera disponeva di una mitragliatrice Lewis, ed alle sue spalle sedeva il pilota. Dietro di loro il propulsore, un rotativo Gnome Monosoupape 9 cilindri da 100 CV, azionante un'elica bipala. Gli impennaggi di coda, a forma di T erano connessi direttamente all'ala superiore e a quella inferiore biplana per mezzo di una coppia di montanti a V collegati alla prima coppia di montanti interalari. Il carrello d'atterraggio era a pattino di coda, con le ruote anteriori munite di due lunghi pattini per evitare il rischio di cappottamento in fase di atterraggio
L'aereo rappresentava il culmine di una serie di velivoli denominata "Experimental Fighting Biplanes" (Biplani da caccia sperimentali in inglese), realizzati a partire dal 1913:
L'F.B.5 volò per la prima volta nel luglio 1914 ed entrò in servizio con lo Squadron No.5 del Royal Flying Corps il 5 febbraio 1915[3]. Ma fu lo Squadron No.11 ad avere il primato di essere il primo reparto interamente da caccia operativo[4], quando venne distaccato a Villers-Bretonneux in Francia, il 25 luglio 1915. A questo reparto apparteneva l'ufficiale pilota G.S.M. Insall, che ottenne la Victoria Cross per l'abbattimento di un velivolo tedesco. Ad essere equipaggiato esclusivamente con l'F.B.5 Gunbus fu anche un altro reparto, lo Squadron No.18, distaccato in Francia nel novembre del 1915.
Il principale utilizzatore fu il Royal Flying Corps, il Royal Naval Air Service britannico ne ricevette solo 15 esemplari.
Le prestazioni complessive dell'aereo erano comunque scarse e già alla fine del 1915 era completamente surclassato dai nuovi caccia monoplani Fokker Eindecker, armati con una mitragliatrice sincronizzata che sparava attraverso il disco dell'elica. Solo una coppia pilota/osservatore formata da Lionel Rees e da James McKinley Hargreaves è diventata asso mentre volava su questo velivolo, Frederick Powell ottiene due vittorie confermate e Jack Armand Cunningham e Maurice Douglas Guest Scott ottengono una vittoria confermata. Gli F.B.5 vennero costretti così a compiti di osservazione, mentre i britannici schieravano i nuovi caccia più moderni, come Airco DH.2 o Royal Aircraft Factory F.E.2. Questi aerei, seppur più prestazionali, mantenevano comunque la stessa configurazione ad elica spingente del Gunbus, poiché le industrie britanniche faticavano e mettere in produzione un efficiente meccanismo di sincronizzazione per le mitragliatrici.
Vennero prodotti in tutto 224 F.B.5, 119 nel Regno Unito dalla Vickers, 99 in Francia e 6 in Danimarca. Nel 1916 venne introdotto l' F.B.9, sostanzialmente una versione migliorata, soprannominata Streamlined Gunbus (letteralmente Gunbus affusolato o aerodinamico). L'aereo non ottenne però l'affermazione del predecessore.
Il velivolo venne ben presto migliorato sostituendo la mitragliatrice a nastro Vickers con una Lewis a tamburo. Oltre al vantaggio in termine di peso, la mitragliatrice a nastro era un'arma fissa, la Lewis, con caricatore a tamburo, era brandeggiabile. Sul Gunbus, durante il 1915 vennero provati anche altri motori:
Dall'F.B.5 vennero derivati altri due modelli:
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2012004582 · J9U (EN, HE) 987007597758105171 |
---|