Nell'articolo presentato di seguito, il tema Roupy verrà affrontato con un approccio multidisciplinare, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di tale questione. Verranno esaminate varie prospettive e punti di vista che permetteranno al lettore di comprendere l'importanza e la rilevanza di Roupy in diversi contesti e situazioni. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cercheremo di far luce su aspetti poco conosciuti o trascurati, al fine di arricchire la conoscenza e la comprensione di Roupy.
Roupy comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alta Francia |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | San Quintino |
Cantone | San Quintino 1 |
Territorio | |
Coordinate | 49°49′N 3°11′E |
Altitudine | 79 e 102 m s.l.m. |
Superficie | 5,9 km² |
Abitanti | 258[1] (2009) |
Densità | 43,73 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 02590 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 02658 |
Cartografia | |
Roupy è un comune francese di 258 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.
Abitanti censiti
La chiesa di Roupy, distrutta durante la prima guerra mondiale, è stata ricostruita tra le due guerre in stile Art déco. Riguardo all'impiego dei materiali, si nota che il cemento «a vista» è presente essenzialmente nel campanile, mentre il resto dell'edificio è in laterizio. Si vede bene quindi la volontà sia d'innovare sia di rispettare le tradizioni locali d'impiego del mattone.
La pianta semplificata della chiesa di Roupy è a forma di una T. È costituita da volumi che s'uniscono armoniosamente. Il portico, dotato di un solido colonnato in cemento sostiene il campanile sotto il quale i fedeli devono passare per accedere all'interno dell'edificio. Questo elemento portante, sovradimensionato, marca il simbolico ancoraggio della chiesa.
Gli architetti hanno accentuato la verticalità dell'insieme utilizzando effetti ottici: la sommità del campanile termina con linee incavate che sostituiscono gli allineamenti di cerchi.
Il campanile è decorato da quattro croci latine che sono ornate da motivi geometrici. Le croci si presentano alternando i motivi per i quali esse non sono identiche ma fungono a coppie opposte. Questo semplice stratagemma è sufficiente a evitare una qualunque sensazione di monotonia.
Il tema degli angeli, molto presente all'epoca, è una scelta a Roupy. In effetti, ai quattro punti cardinali si trovano angeli che decorano il campanile e paiono benedire il villaggio promettendogli pace e prosperità. Queste "sculture" su cemento sono state realizzate da Raoul Josset.