Résigny

In questo articolo verrà affrontato il tema Résigny, con l'obiettivo di fornire un'analisi esaustiva di questo problema. Résigny è un argomento di attualità oggi e il suo studio è della massima importanza in vari ambiti. Attraverso questo scritto, ci proponiamo di offrire una visione completa di Résigny, esplorandone le diverse sfaccettature, implicazioni e possibili soluzioni. Verranno affrontati vari punti di vista e verranno analizzati diversi approcci per comprendere appieno la complessità che circonda Résigny. Questo articolo mira a generare un dibattito attorno a Résigny, promuovendo la riflessione e lo scambio di idee tra i lettori.

Résigny
comune
Résigny – Veduta
Résigny – Veduta
La chiesa di San Nicola a Résigny
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
RegioneAlta Francia
Dipartimento Aisne
ArrondissementLaon
CantoneVervins
Territorio
Coordinate49°44′N 4°12′E
Altitudine157 e 244 m s.l.m.
Superficie7,93 km²
Abitanti175[1] (2009)
Densità22,07 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale02360
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE02642
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Résigny
Résigny

Résigny è un comune francese di 175 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Storia

In origine, verso il IX secolo, il villaggio era un gruppo di abitazioni di carpentieri, boscaioli e carbonai che vivevano in mezzo al bosco [2].

Nel Medioevo, il territorio di Résigny apparteneva ai Signori di Résigny.

Nel XII secolo, Résigny era un allodio che apparteneva al capitolo della chiesa di Saint-Laurent de Rozoy-sur-Serre, cui era stato donato con il mulino ad acqua e le sue dipendenze nel 1018, al momento della sua fondazione, da Hilgaud, signore di Rozoy, confermata dal papa Alessandro III nel 1179.

I comuni di Résigny e di Brunehamel furono a lungo in disaccordo sulla linea di demarcazione dei loro rispettivi territori. Nel mese ventoso anno III, questa questione era ancora presente a causa delle imposte; il 17 vendemmiaio anno IV, le due municipalità si accordarono.[3]

Nel 1865, si contavano a Résigny più di 60 mestieri per la tessitura di stoffe, di lana e di cotone[2].

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ^ a b Mien-Péon, 1865, p. 353
  3. ^ Mien-Péon, 1865, p. 366

Bibliografia

  • (FR) Isidore-Philoximène Mien-Péon, Le Canton de Rozoy-sur-Serre, Saint-Quentin, Jules Moureau, 1865, p. 519. URL consultato il 28 aprile 2019.

Altri progetti