Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Rometta Apuana, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. Rometta Apuana è un argomento di interesse generale che copre un'ampia gamma di aspetti che influiscono sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Rometta Apuana, dalla sua origine ed evoluzione, alla sua influenza in diversi ambiti della società. Inoltre, analizzeremo come Rometta Apuana ha influenzato la vita delle persone e quali sono le possibili conseguenze a livello individuale e collettivo. Resta sintonizzato, poiché questo articolo promette di fornire uno sguardo approfondito e arricchente a Rometta Apuana.
Rometta Apuana frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°11′59.75″N 10°03′05.54″E |
Altitudine | 210 m s.l.m. |
Abitanti | 350 (2007) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 54013 |
Prefisso | 0585 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | romettesi |
Patrono | santi Pietro e Paolo |
Cartografia | |
Rometta Apuana nota comunemente come Rometta ed in antichità come Ulmeta è una frazione del comune di Fivizzano, in provincia di Massa-Carrara.
Rometta Apuana è situata nella regione storica della Lunigiana, lungo la sponda destra del torrente Aulella. Sorge ad 8,5 km a sud-ovest dal capoluogo Fivizzano, presso il confine con il comune di Aulla.
La testimonianza più antica riguarda la chiesa dedicata ai santi Pietro e Paolo, situata nel borgo antico, citata in un documento del 1126. Nella parte sommitale del paese si conservano i resti di fortificazione risalenti al XIII secolo: come riporta un documento del 1231, infatti, il vescovo di Luni Guglielmo e Pietro di Bernardino, della famiglia dei Bianchi d'Erberia, concessero a Venanzio, abate di San Caprasio di Aulla di fortificare l'abitato.
Più che di una torre si tratta di un vero e proprio palazzo, articolato su quattro piani di circa 40 m² ciascuno. Nel palazzo è da individuarsi il castello, eretto dall'Abate Venanzio nell'interesse ed a tutela dei possedimenti vescovili nella Valle dell'Aulella.
Rometta è attraversata dalla Strada statale 63 del Valico del Cerreto, sulla quale sono svolte autocorse di collegamento con Aulla a cura di CTT Nord.
Comune con la frazione di Soliera, è inoltre presente una fermata ferroviaria servita dai treni che percorrono la ferrovia Lucca-Aulla.
Gallo N., Guida Storica-Architettonica dei castelli della Lunigiana toscana, Prato, 2002, pp. 205–208.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144405422 · LCCN (EN) n94108374 · J9U (EN, HE) 987007533384105171 |
---|