Nell'articolo di oggi esploreremo Roman Hamrlík, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con un focus su Roman Hamrlík, analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute alla tecnologia. Approfondendo questo argomento, ne copriremo la storia, le applicazioni attuali e il potenziale per il futuro. Con interviste ad esperti di Roman Hamrlík e analisi di dati rilevanti, questo articolo cerca di far luce su un aspetto particolare di Roman Hamrlík che spesso viene trascurato. Inoltre, esploreremo come Roman Hamrlík si è evoluto nel tempo e come continua a cambiare il mondo in cui viviamo. Preparati per un emozionante viaggio nel mondo di Roman Hamrlík.
Roman Hamrlík | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 188 cm | ||||||||
Peso | 101 kg | ||||||||
Hockey su ghiaccio ![]() | |||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Roman Hamrlík (Zlín, 12 aprile 1974) è un ex hockeista su ghiaccio ceco.
Ha vinto la medaglia d'oro olimpica con la nazionale maschile ceca nell'hockey su ghiaccio alle Olimpiadi invernali di Nagano 1998.
Ha anche conquistato due medaglie d'oro (1991 e 1992) ai campionati europei Under-18.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 101606617 · ISNI (EN) 0000 0000 7158 557X |
---|