Oggi parleremo di Dale Hawerchuk. Si tratta di un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi e che senza dubbio ha un impatto significativo sulle nostre vite. Dale Hawerchuk è qualcosa con cui tutti possiamo relazionarci in un modo o nell'altro, poiché è presente in diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo i vari aspetti di Dale Hawerchuk, analizzandone l'importanza, la sua influenza sulla società e l'impatto che ha sulla nostra vita quotidiana. Inoltre, affronteremo alcuni punti di vista e opinioni di esperti in materia, in modo da fornire una visione più completa e informata di Dale Hawerchuk. Preparatevi a intraprendere un affascinante viaggio di scoperta!
Dale Hawerchuk | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Altezza | 180 cm |
Peso | 84 kg |
Hockey su ghiaccio ![]() | |
Ruolo | Centrale |
Termine carriera | 1999 |
Dale Hawerchuk (Toronto, 4 aprile 1963 – Barrie, 18 agosto 2020) è stato un hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio canadese.
Nel corso della sua carriera ha giocato con Oshawa Legionnaires (1978/79), Cornwall Royals (1979-1981), Winnipeg Jets (1981-1990), Buffalo Sabres (1990-1995), St. Louis Blues (1995/96) e Philadelphia Flyers (1995-1997). Ha conquistato per due volte la Memorial Cup (1980 e 1981). Nel 1982 gli è stato assegnato il Calder Memorial Trophy.
Con la nazionale canadese ha preso parte a tre edizioni dei campionati mondiali (1982, 1986, 1989) conquistando due medaglie di bronzo e una d'argento. Inoltre ha partecipato a due edizioni della Canada Cup (1987, 1991). Nel 2001 è stato inserito nella Hockey Hall of Fame.
Da allenatore ha guidato i Barrie Colts dal 2010 al 2017.