Robert Pinget

Nel mondo di Robert Pinget troviamo una grande diversità di approcci, opinioni e prospettive. Sia dal punto di vista della scienza, della letteratura, della politica o di qualsiasi altro campo, Robert Pinget è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione nel corso della storia. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Robert Pinget, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo le diverse teorie, ricerche e scoperte che hanno contribuito ad ampliare la nostra comprensione di Robert Pinget, nonché le controversie e le sfide che attualmente deve affrontare. Attraverso questa analisi completa, cercheremo di far luce su questo argomento rilevante e intrigante e di vedere come ha plasmato e continua a plasmare il nostro mondo.

Robert Pinget (Ginevra, 19 luglio 1919Tours, 25 agosto 1997) è stato uno scrittore svizzero di lingua francese, laureato in legge.

Prima di dedicarsi alla scrittura è stato pittore.

Biografia

Con Alain Robbe-Grillet e Nathalie Sarraute è stato uno dei protagonisti del movimento letterario Nouveau Roman. Le prime pièces furono riduzioni di opere in prosa: "Lettera morta" (Lettre morte, 1959), "La manovella" (La manivelle, 1960). Con "L'ipotesi" (L'Hypothèse, 1961) e "Inchiesta su Mortin" (Autour de Mortin) , trasmessa alla radio nel 1965, inventò il personaggio di Mortin , uno scrittore assorto nelle sue nevrosi creative che ritroveremo anche in “Paralchimia” (1973). Gli esperimenti del linguaggio nel dramma “Qui o altrove” (1965) collocano Pinget nella seconda generazione del Teatro dell'assurdo.

Per la sua opera letteraria, nel 1987 gli è conferito dal Ministero della Cultura francese il Grand Prix national des lettres.[1]

Opere

Note

  1. ^ Grand prix national des Lettres, su revolvy.com. URL consultato l'11 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2020).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore vincitori Prix Femina Successore
Jean Blanzat 1965 Irène Monesi
Controllo di autoritàVIAF (EN29539250 · ISNI (EN0000 0001 2277 8452 · LCCN (ENn50010304 · GND (DE118594443 · BNE (ESXX912346 (data) · BNF (FRcb11919863b (data) · J9U (ENHE987007266541605171 · NSK (HR000182631