In questo articolo esploreremo il tema Marcel Arland da diverse prospettive e angolazioni, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione esaustiva e completa di questo argomento così attuale oggi. Analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti della vita quotidiana, nonché le sue implicazioni a livello globale. Attraverso un’analisi esaustiva, cercheremo di svelarne le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni, fornendo dati rilevanti e prove scientifiche a sostegno delle nostre argomentazioni. Allo stesso modo, faremo affidamento sull'opinione di esperti del settore per arricchire la discussione e offrire una visione ampia e arricchente su Marcel Arland. Continua a leggere per approfondire questo argomento affascinante!
Marcel Arland (Varennes-sur-Amance, 5 luglio 1899 – Saint-Sauveur-sur-École, 12 gennaio 1986) è stato uno scrittore, saggista e critico letterario francese.
Lanciò con René Crevel e Roger Vitrac Aventure, un piccolo giornale che sosteneva il dadaismo. Arland trovò questo sostegno troppo violento e fondò un altro foglio, Dés, che durò solo due numeri. Uno dei suoi primi saggi, Un nouveau mal du siècle, attirò l'attenzione su di lui. La sua opera critica fu considerevole, sia per le sue cronache alla Nouvelle Revue Française (della quale fu direttore negli anni 1968-1977) che per le sue prefazioni e le sue antologie di poesia e di prosa francesi. Nel 1952 pubblicò un racconto autobiografico, La Consolation du voyageur.
Ricevette il Premio Goncourt nel 1930 per L'Ordre. Ricevette anche il Grand Prix national des lettres nel 1960[1]] e il Gran premio di letteratura dell'Accademia francese,[2] della quale venne eletto membro nel 1968.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19673322 · ISNI (EN) 0000 0001 0876 0811 · SBN RAVV042856 · LCCN (EN) n50001590 · GND (DE) 11864579X · BNE (ES) XX836885 (data) · BNF (FR) cb118890920 (data) · J9U (EN, HE) 987007296153705171 · NDL (EN, JA) 00519620 · CONOR.SI (SL) 21640803 |
---|