Nel mondo di oggi, Riviste giapponesi di fumetti è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua importanza storica, Riviste giapponesi di fumetti continua ad essere un argomento che genera dibattito, interesse e curiosità nelle menti delle persone. Ecco perché è fondamentale analizzare a fondo tutti gli aspetti legati a Riviste giapponesi di fumetti, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, per comprenderne il vero significato e la sua influenza nei diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Riviste giapponesi di fumetti per comprenderne l'importanza e l'impatto sulla società odierna.
Le riviste giapponesi di fumetti sono periodici stampati e venduti in Giappone che contengono storie a fumetti seriali ("story manga") od autoconclusivi ("one-shot").
Sono solitamente composte da molte centinaia di pagine (la più corposa è Shonen Gangan con circa 900 pagine), e per tenere basso il prezzo sono stampate con carta di qualità molto bassa, spesso riciclata e non decolorata. Su queste riviste escono a capitoli settimanali, bimestrali, mensili o aperiodici tutti i manga pubblicati in Giappone; generalmente dopo alcuni mesi questi capitoli vengono raccolti in volumi monografici (tankōbon) di qualità editoriale superiore alla rivista.
Le riviste sono divise secondo il target a cui si rivolgono: si hanno così riviste dedicate unicamente ad un pubblico maschile (shōnen) e riviste dedicate ad un pubblico prettamente femminile (shōjo). Ci sono inoltre ulteriori divisioni in base all'età (riviste per bambini, adolescenti o adulti), o in base all'argomento (alcuni trattano di giochi come in pachinko o il Mah Jong, ed alcuni sono dedicati ai mestieri). Un'ulteriore possibile divisione è tra i periodi di uscita delle riviste: ne esistono settimanali, bimestrali, mensili, o ad uscite irregolari o varie.
Essendo il fumetto un media che in Giappone non ha discriminazione sociali o d'età, queste riviste si rivolgono ad un pubblico straordinariamente ampio rispetto ai corrispettivi nel resto del mondo.
La lista di seguito non è esaustiva e si promette di elencare le pubblicazioni più vendute in Giappone e più famose all'estero. Tra parentesi sono indicate abbreviazioni date alla specifica rivista, oppure informazioni aggiuntive ad essa.
Riviste per un pubblico di bambini intorno ai 8-12 anni:
Riviste per un pubblico di ragazzi intorno ai 12-18 anni:
Riviste per un pubblico di ragazzi intorno ai 18-20 anni:
Riviste per un pubblico di uomini già dentro il mondo del lavoro, a differenza delle riviste Young sopra menzionate:
Riviste disponibili esclusivamente nelle stazioni ferroviarie, con lo scopo di dare qualcosa da leggere a tutte quelle persone che dopo una giornata di lavoro vogliono leggersi qualcosa durante il viaggio ferroviario.
Altre riviste contenenti manga per un pubblico maschile.