Kodomo

In questo articolo esploreremo in modo approfondito Kodomo, un argomento che ha suscitato molto interesse e dibattito negli ultimi anni. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, esamineremo tutti gli aspetti legati a Kodomo per fornire una panoramica esaustiva e completa. Attraverso interviste, ricerche e analisi cercheremo di comprendere meglio questo argomento e la sua influenza su diversi ambiti della vita quotidiana. Dalla sua rilevanza nel mondo accademico al suo ruolo nella cultura popolare, Kodomo ha catturato l'attenzione di molti e ha generato una serie di domande e preoccupazioni che cercheremo di affrontare in questo articolo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Kodomo!

Kodomo (子供? lett. ""bambino" o "bambina"") è una parola giapponese che letteralmente vuol dire bambino. In base a ciò, e soprattutto nel fandom di anime e manga, essa ha assunto un significato più largo, a tal punto da diventare la parola rappresentativa di quel genere di anime e manga dedicato ai bambini.

In ogni caso, il genere kodomo è appositamente creato tenendo in gran conto un'utenza composta appunto da bambini, motivo per il quale in tale genere sono del tutto assenti fenomeni come il fanservice o altri temi e spunti più appropriati per un'utenza adulta.

Alcuni esempi di kodomo sono:

I manga per bambini si caratterizzano, rispetto a quelli per adulti, per la presenza dei furigana, una traslitterazione in hiragana degli ideogrammi più complessi.