Nell'articolo di oggi approfondiremo Rimella, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Rimella ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti e controversie in diversi ambiti. Poiché Rimella continua ad evolversi, è fondamentale comprendere il suo impatto sulla nostra società e come possiamo adattarci ai cambiamenti che comporta. In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti di Rimella, dalla sua origine alla sua influenza nel mondo di oggi, analizzando le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento.
Rimella comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Riccardo Peco (lista civica Insieme per Rimella) dal 31-5-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 45°54′N 8°11′E |
Altitudine | 1 176 m s.l.m. |
Superficie | 26,27 km² |
Abitanti | 141[2] (31-12-2024) |
Densità | 5,37 ab./km² |
Frazioni | Chiesa (zar Chiljchu), Ebe, Grondo (Grund), Magneronco, Pianello (en d Aggu), Prati (en Matte), Riva (Rivu), Roncaccio Inferiore (en du Nidru), Roncaccio Superiore (en dun Obru), Sant’Anna (Tossu), Sant’Antonio (zum Gràziànu), San Gottardo (Rund), Sella (d Ŝchàttàl), Villa Inferiore (Nìder Dörf), Villa Superiore (Ober Dörf)[1] |
Comuni confinanti | Bannio Anzino (VB), Calasca-Castiglione (VB), Cravagliana, Fobello, Valstrona (VB) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13020 |
Prefisso | 0163 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 002113 |
Cod. catastale | H293 |
Targa | VC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 833 GG[4] |
Nome abitanti | rimellesi |
Patrono | san Michele |
Giorno festivo | 29 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rimella (Remmalju in walser, Rimela in piemontese) è un comune italiano di 141 abitanti[2] della provincia di Vercelli in Piemonte.
Rimella si trova in Val Mastallone, una valle laterale dell'alta Valsesia che confluisce nella valle principale all'altezza di Varallo. È bagnata dai torrenti Landwasser, affluente del torrente Mastallone, nel quale si getta presso il ponte delle Due Acque, ed Enderwasser, affluente del Landwasser.
Il paese fu fondato da popolazioni walser nel XIII secolo e conserva tuttora la lingua locale di origine tedesca (Titschu). Una parte del territorio del comune è compresa nel parco naturale dell'Alta Val Sesia e dell'Alta Val Strona.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Rimella sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 luglio 1960.[5]
Abitanti censiti[7]
Secondo una inchiesta del 2001 realizzata in Valle d'Aosta e Piemonte settentrionale mirata a scoprire la distribuzione linguistica attuale, il 72.1% della popolazione parla italiano, il 29.4% parla la lingua walser, mentre l'1.9% parla un idioma differente come lingua madre, ovvero la lingua principale di utilizzo.[8] Nonostante ciò, il 98.4% ha dichiarato di conoscere l'italiano, l'81.4% il walser, il 3.9% lo svizzero tedesco e il 3.3% il tedesco standard.[8]
Lingua madre | 2001[8] |
---|---|
Italiano | 72.1% |
Walser | 29.4% |
Altra lingua | 1.9% |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237699836 · GND (DE) 4050056-1 |
---|