In questo articolo esploriamo l'affascinante mondo di Civiasco, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse sfaccettature di Civiasco e il suo impatto sulla società odierna. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, affronteremo aspetti fondamentali che ne hanno segnato l'attualità in diversi ambiti. Inoltre, approfondiremo la sua influenza sulla cultura popolare e il suo ruolo nella vita quotidiana delle persone. Attraverso questo articolo scopriremo l'importanza di Civiasco e il suo significato nel mondo contemporaneo. Preparatevi a intraprendere un viaggio di scoperta e conoscenza!
Civiasco comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Davide Calzoni (lista civica) dal 12-6-2017 (4º mandato) |
Territorio | |
Coordinate | 45°48′45.37″N 8°18′13.85″E |
Altitudine | 716 m s.l.m. |
Superficie | 7,39 km² |
Abitanti | 222[1] (31-12-2024) |
Densità | 30,04 ab./km² |
Frazioni | Campolungo, Piandellavalle, Machetto |
Comuni confinanti | Arola (VB), Cesara (VB), Madonna del Sasso (VB), Varallo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13010 |
Prefisso | 0163 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 002043 |
Cod. catastale | C757 |
Targa | VC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 235 GG[3] |
Nome abitanti | civiascotti |
Patrono | san Gottardo |
Giorno festivo | 4 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Civiasco (Civiasch in piemontese e in dialetto valsesiano) è un comune italiano di 222 abitanti[1] in provincia di Vercelli in Piemonte. È il luogo di nascita di Emma Morano, Decana dell'umanità e ultima donna in vita a nascere nel XIX secolo.
Civiasco si trova nella valletta del torrente Pascone[4], in sinistra idrografica della Valsesia.
Lo stemma del comune di Civiasco è stato concesso, insieme al gonfalone municipale, con il decreto del presidente della Repubblica del 16 marzo 1961.[6]
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Abitanti censiti[8]
È presente il Museo Civico "Ercole Durio da Roc", fondato nel 1903 da Ercole Durio ed è ubicato all'interno del Palazzo Comunale.