Nel mondo di oggi, Richard Chamberlain ha acquisito una rilevanza senza precedenti, diventando un argomento di interesse per una vasta gamma di persone e discipline. Che si tratti di Richard Chamberlain come figura di spicco nella storia, come concetto chiave in un campo di studio o come evento significativo oggi, il suo impatto è innegabile. In questo articolo approfondiremo l'universo di Richard Chamberlain, esplorandone le origini, l'evoluzione e la sua influenza su vari aspetti della società. Dalla sua comparsa alla sua rilevanza contemporanea, Richard Chamberlain è stato oggetto di analisi e dibattito, generando un vasto patrimonio di conoscenze che merita di essere esplorato in dettaglio.
Richard Chamberlain nacque a Beverly Hills, California. Figlio di Elsa W. Matthews e Charles Chamberlain, commerciante.[1] Suo padre era ben conosciuto negli ambienti degli Alcolisti Anonimi, perché per anni aveva tenuto discorsi a varie riunioni degli A.A. in giro per il paese. Nel 1952 Richard Chamberlain si diplomò alla Beverly Hills High School e più tardi frequentò il Pomona College.[2]
Carriera
Contemporaneamente alla sua affermazione con la serie televisiva Il dottor Kildare, negli anni sessanta Chamberlain ebbe anche una breve parentesi come cantante pop. In seguito, disilluso da Hollywood, si rivolse al teatro, trovando il successo in Inghilterra tra le platee britanniche.
Nel 2007 è apparso nell'episodio Passato remoto della serie Desperate Housewives, nel ruolo di Glen Wingfield, il patrigno di Lynette Scavo.[3] Nel 2010 ha partecipato a due episodi della serie Chuck, nella parte del criminale Adelbert de Smet, soprannominato 'Il Belga'.
Morte
Chamberlain è morto il 29 marzo 2025 in seguito a un ictus, due giorni prima di compiere 91 anni.[4]
Vita privata
Nei primi anni settanta Chamberlain ebbe una relazione con il collega Wesley Eure[5]; dal 1977 al 2010 fu legato al produttore e regista Martin Rabbett, con cui visse per molti anni alle Hawaii[6][7].
Sebbene l'omosessualità di Chamberlain fosse nota da quando la notizia era stata ampiamente diffusa dalla rivista femminile francese Nous Deux nel dicembre 1989, solo nel 2003, all'età di 69 anni, l'attore si dichiarò apertamente gay nella sua autobiografia Shattered Love (Amore infranto),[8] nella quale egli descrisse come in passato si fosse sentito obbligato a nascondere le proprie inclinazioni sessuali per poter proseguire la sua carriera di attore.
Miglior attore protagonista in una mini-serie o film per la televisione, per Il conte di Montecristo (1975)
Miglior attore protagonista in una mini-serie o film per la televisione, per Shogun (1981)
Miglior attore protagonista in una mini-serie o film per la televisione, per Uccelli di rovo (1983)
Miglior attore protagonista in una mini-serie o film per la televisione, per Wallenberg (1985)
Doppiatori italiani
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Richard Chamberlain è stato doppiato da:
Oreste Rizzini in Allan Quatermain e le miniere di Re Salomone, Gli avventurieri della città perduta, Uccelli di rovo, Wallenberg, La via del west, Il veneziano - Vita e amori di Giacomo Casanova, Identità bruciata, Una famiglia in pericolo, Uccelli di rovo - Gli anni mancanti, Desperate Housewives, Shōgun (ridoppiaggio)
Gino La Monica in L'ultima onda, Medico alle Hawaii, Troppo ricca - La storia di Doris Duke, Leverage - Consulenze illegali (ep. 4x18)
Romano Malaspina in Il dottor Kildare (2ª voce), Il conte di Montecristo, Colorado, Brothers & Sisters