Remaufens

Oggi Remaufens è un argomento che suscita grande interesse e genera dibattito in diversi ambiti della società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla cultura popolare o per la sua influenza sulla vita quotidiana, Remaufens è diventato un argomento di rilevanza globale. Dalla ricerca scientifica alle tendenze sociali, Remaufens ha assunto un ruolo centrale nel discorso pubblico, catturando l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Remaufens, esplorandone il significato, la sua evoluzione nel tempo e la sua presenza oggi.

Remaufens
comune
Remaufens – Stemma
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Friburgo
DistrettoVeveyse
Amministrazione
Lingue ufficialifrancese
Data di istituzione1806
Territorio
Coordinate46°31′37″N 6°52′45″E
Altitudine789 m s.l.m.
Superficie5,9 km²
Abitanti1 072 (2017)
Densità181,69 ab./km²
Comuni confinantiAttalens, Châtel-Saint-Denis, Corsier-sur-Vevey (VD), Maracon (VD), Oron (VD)
Altre informazioni
Cod. postale1617
Prefisso021
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS2333
TargaFR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Remaufens
Remaufens
Remaufens – Mappa
Remaufens – Mappa
Sito istituzionale

Remaufens (toponimo francese) è un comune svizzero di 1 072 abitanti del Canton Friburgo, nel distretto della Veveyse.

Geografia fisica

Storia

Il comune di Remaufens fu istituito nel 1806 per scorporo da quello di Châtel-Saint-Denis[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa cattolica di San Maurizio, attestata dal 1416 e ricostruita nel 1843[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti

Remaufens è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia Palézieux-Montbovon.

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.

Note

  1. ^ a b c Jean-Claude Vial, Remaufens, in Dizionario storico della Svizzera, 10 luglio 2014. URL consultato il 12 marzo 2019.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN248746726