Razor-qt

In questo articolo affronteremo il tema Razor-qt, un concetto chiave nel contesto attuale che copre vari aspetti della vita quotidiana. Razor-qt è diventato un argomento di crescente interesse grazie alla sua rilevanza in diversi ambiti, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alla società. Durante questa esplorazione, verranno analizzate le molteplici sfaccettature di Razor-qt, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni e applicazioni nel mondo moderno. Verrà esaminato in dettaglio il suo impatto in diversi contesti, nonché le prospettive e i dibattiti che circondano questo argomento. Attraverso un'analisi esaustiva cercheremo di far luce sull'importanza e la complessità di Razor-qt oggi.

Razor-qt
software
Logo
Logo
Screenshot di Razor-qt 0.4.1
Screenshot di Razor-qt 0.4.1
Screenshot di Razor-qt 0.4.1
GenereDesktop environment
SviluppatoreTeam di Razor-qt e collaboratori[1]
Data prima versione2010
Ultima versione0.5.2 (14 gennaio 2013)
Sistema operativoUnix-like
LinguaggioC++
ToolkitQt
LicenzaGNU GPL 2
(licenza libera)
Linguamultilingua
Sito webrazor-qt.org

Razor-qt era un ambiente desktop basato sulle librerie Qt per X Window System. Diversamente da KDE, anch'esso basato sulle librerie Qt, Razor-qt offriva performance accettabili anche con hardware datato.

Storia

Razor-qt, dopo essere stato in una fase primordiale di sviluppo,[2] dal febbraio 2012 includeva un pannello, un desktop, un lanciatore, un software di configurazione. Questi componenti potevano essere abilitati o meno dall'utente.[3]

Il 14 gennaio 2013 è stata distribuita la versione 0.5.2.[4] Il 21 luglio 2013 il team di sviluppo ha annunciato che si sarebbe fuso con LXDE-Qt, una versione iniziale in Qt di LXDE; ed, infatti, ha già dato vita ad un nuovo ambiente desktop che è LXQt.[5]

Caratteristiche

Razor-qt funzionava con i principali gestori delle finestre come KWin, fvwm2 o Openbox.

Note

  1. ^ Elenco
  2. ^ Reed, Michael, Razor-qt 0.4 – Qt based Desktop Environment, collana Linux Journal, 30 gennaio 2012. URL consultato il 13 febbraio 2012.
  3. ^ Noyes, Katherine, Razor-qt: A New Linux Desktop Alternative, PC World, 27 dicembre 2011. URL consultato il 13 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2012).
  4. ^ (EN) Razor-qt 0.5.2 rilasciato, su Site Name. URL consultato il 7 dicembre 2015.
  5. ^ Copia archiviata, su razor-qt.org. URL consultato il 15 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2012).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni