Al giorno d'oggi, Oroborus è un argomento che ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in campo professionale, Oroborus è diventato un argomento di conversazione sempre più frequente. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Oroborus ha acquisito un'importanza senza precedenti nelle nostre vite. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Oroborus e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra realtà. Dalla sua storia alle sue implicazioni future, Oroborus è un argomento che merita un attento esame.
Oroborus software | |
---|---|
![]() | |
Genere | Windowing system |
Sviluppatore | Stefan Pfetzing (dreamind) |
Ultima versione | 2.0.18 (12 gennaio 2006) |
Sistema operativo | Unix-like |
Licenza | GPL (licenza libera) |
Sito web | www.oroborus.org |
Oroborus è un window manager essenziale per X Window System. Il progetto, inizialmente sviluppato da Ken Lynch, viene ora mantenuto da Stefan Pfetzing.
L'eseguibile di Oroborus si attesta tipicamente tra i 63Kb e i 75Kb. Nonostante le dimensioni estremamente ridotte, alcune caratteristiche lo differenziano rispetto ad altri window manager della stessa fascia:
Oroborus è un window manager essenziale: non usa menu per le finestre ne ha un menu principale, non ha pannelli e non gestisce le icone sulla scrivania. Tuttavia sono disponibili dei componenti addizionali per eseguire operazioni complementari: