Ratpoison è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Dalla sua scoperta al suo impatto sulla società, questo argomento è stato oggetto di dibattito e discussione. Nel corso degli anni Ratpoison si è evoluto e ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo la sua importanza e rilevanza oggi, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Senza dubbio, Ratpoison continua a essere un argomento di interesse per accademici, professionisti e pubblico in generale, ed è essenziale comprenderne la portata e gli effetti.
Ratpoison ![]() software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Windowing system |
Sviluppatore | Shawn Betts |
Ultima versione | 1.4.9 (4 aprile 2017) |
Sistema operativo | Linux Berkeley Software Distribution |
Linguaggio | C |
Licenza | GNU GPL (licenza libera) |
Sito web | www.nongnu.org/ratpoison/ |
Ratpoison è un window manager per X Window. Si differenzia rispetto alle altre interfacce grafiche per il fatto che il controllo del sistema avviene tramite istruzioni digitate esclusivamente tramite la tastiera senza ricorrere all'uso di un mouse.
Questa interfaccia ha esigenze di sistema estremamente contenute e si presta all'utilizzo in sistemi (client e server) con risorse estremamente modeste, fornendo una notevole usabilità senza sottrarre risorse ad altre applicazioni.