Nel mondo di oggi, Ram It Down è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. La sua influenza si estende a diversi aspetti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura popolare. Ram It Down ha generato accesi dibattiti e ispirato innumerevoli ricerche e pubblicazioni. Che si tratti di un personaggio, di un evento storico o anche di un concetto astratto, Ram It Down è riuscito a lasciare un segno indelebile nella società contemporanea. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'importanza e l'impatto di Ram It Down, esaminando le sue molteplici sfaccettature e la sua rilevanza nel mondo di oggi.
Ram It Down album in studio | |
---|---|
Artista | Judas Priest |
Pubblicazione | 17 maggio 1988 |
Durata | 58:12 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Heavy metal Speed metal Hair metal |
Etichetta | Columbia Records |
Produttore | Tom Allom, Glenn Tipton, K.K. Downing, Rob Halford |
Registrazione | Puk Recording Studios, Copenaghen, Danimarca 1987-1988 |
Formati | CD, LP, 2 LP, MC |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 500 000+) |
Judas Priest - cronologia | |
Ram It Down è un album pubblicato dalla band heavy metal inglese Judas Priest nel 1988; e rimasterizzato nel 2001 con due bonus tracks live.
L'album vede un certo distaccamento dal suono più sperimentale ed accessibile del precedente Turbo in favore di un buon ritorno all'heavy metal classico dei capolavori Screaming for Vengeance e Defenders of the Faith. Nonostante alcune ottime tracce in esso contenute, il disco non ebbe il successo sperato, tant'è che da un punto di vista commerciale il lavoro vendette pochissimo rispetto ai precedenti, non riscuotendo un buon apprezzamento neanche dalla critica specializzata. Venne estratto un solo singolo, Johnny B. Goode (cover di Chuck Berry), creato dalla band per la colonna sonora dell'omonimo film prendendo spunto da due canzoni precedentemente scritte ma mai pubblicate (se non nelle riedizioni del 2001) ossia Thunder Road e Fire Burns Below.
Tutte le tracce (eccetto dove segnato) sono scritte da Glenn Tipton, Rob Halford, K.K. Downing