Oggi Radbodo è un argomento che sta guadagnando rilevanza in diversi ambiti della società. Il suo impatto si è esteso a molteplici settori, generando dibattiti e controversie sulle sue implicazioni e conseguenze. Dalla sfera economica a quella sociale, Radbodo ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini, che cercano di comprendere meglio la sua influenza e trovare modi per affrontare le sue sfide. In questo articolo esploreremo in modo esaustivo il significato, la portata e le implicazioni di Radbodo, nonché le possibili strategie per affrontare le sue sfide.
Radbodo vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Utrecht (901 - 917) |
Nato | 850 circa |
Deceduto | 29 novembre 917 |
San Radbodo | |
---|---|
![]() | |
Vescovo | |
Nascita | 850 circa |
Morte | 29 novembre 917 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Ricorrenza | 29 novembre |
Attributi | bastone pastorale |
Radbodo (in latino Radbodus; 850 circa – 29 novembre 917) è stato un vescovo franco, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Radbodo, della stirpe dei Gerulfingi, era nipote di Gunterio, arcivescovo di Colonia, e studiò in questa città, poi alla corte di Carlo il Calvo e di Luigi II di Francia. Divenne vescovo di Utrecht fra il 901 circa e il 917, anno della morte. È autore di omelie e di componimenti poetici di argomento sacro e profano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89595834 · ISNI (EN) 0000 0000 6270 3327 · BAV 495/43857 · CERL cnp00396210 · LCCN (EN) nb2005011614 · GND (DE) 118597574 · BNF (FR) cb15042079f (data) |
---|