In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Quim Monzó, esplorandone le molteplici sfaccettature e scoprendo tutto quello che c'è da sapere su questo appassionante argomento. Dalle sue origini alla sua attualità, attraverso le sue molteplici applicazioni e il suo impatto in diversi ambiti. Ci immergeremo in un viaggio di scoperta che ci porterà a comprendere meglio Quim Monzó e ad apprezzare tutta la ricchezza che questo argomento ha da offrirci. Preparati quindi ad entrare in un mondo di conoscenza e ispirazione che ti lascerà stupito.
Quim Monzó (IPA: ), all'anagrafe Joaquim Monzó i Gómez (Barcellona, 24 marzo 1952) è uno scrittore e saggista spagnolo.
Nato a Barcellona, in Catalogna, da padre catalano e da madre andalusa originaria di Huéscar, Monzó ha scritto i dialoghi del film di Bigas Luna Prosciutto prosciutto. In Italia le sue opere sono state tradotte da Gina Maneri e Glauco Felici. Il suo primo romanzo è apparso nel 1976. Ha pubblicato numerosi romanzi, racconti e raccolte di articoli, è stato tradotto in oltre venti lingue e ha vinto diversi premi letterari. Pubblica attualmente un articolo ogni giorno sul quotidiano La Vanguardia.
Nel 2007 ha scritto e letto il discorso di apertura della Fiera del libro di Francoforte, anno in cui la cultura della Catalogna, sua regione d'origine, è stata l'ospite della manifestazione. Monzó ha progettato un acclamato discorso in forma di racconto breve che differiva completamente dagli interventi tradizionali. Da dicembre 2009 ad aprile 2010 si è svolta, in Galleria Arts Santa Mònica di Barcellona, una grande retrospettiva sulla sua vita e la sua opera, che è stata intitolata Monzó.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41869620 · ISNI (EN) 0000 0001 0891 1771 · SBN LO1V135267 · Europeana agent/base/69415 · LCCN (EN) n81032512 · GND (DE) 115638075 · BNE (ES) XX983322 (data) · BNF (FR) cb12102719f (data) · J9U (EN, HE) 987007297713405171 · CONOR.SI (SL) 8993891 |
---|