L'argomento Pyrus castribonensis ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Pyrus castribonensis ha generato un dibattito continuo in diversi settori della società, sia in ambito accademico, politico, economico o culturale. Le opinioni su Pyrus castribonensis variano notevolmente e il suo impatto è diventato evidente in vari ambiti. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Pyrus castribonensis e la sua influenza oggi, nonché la sua rilevanza storica. Inoltre, analizzeremo il ruolo che Pyrus castribonensis svolge nella vita quotidiana delle persone e nella società nel suo complesso.
Pero di Castelbuono | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Amygdaloideae |
Tribù | Maleae |
Sottotribù | Malinae |
Genere | Pyrus |
Specie | P. castribonensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Genere | Pyrus |
Specie | P. castribonensis |
Nomenclatura binomiale | |
Pyrus castribonensis Raimondo, Schicchi & Mazzola, 2006 | |
Nomi comuni | |
Perastro |
Il pero di Castelbuono (Pyrus castribonensis Raimondo, Schicchi & Mazzola, 2006) è una specie della famiglia delle Rosacee, endemica della Sicilia[2].
L'epiteto specifico fa riferimento a Castrum Bonum, il nome latino dell'attuale Castelbuono, centro delle Madonie in provincia di Palermo, nel cui territorio ricade il relativo locus typicus della specie.
È un albero di forma più o meno conica, alto 3–8 m. Tronco e branche con corteccia grigiastra; rami giovani spinenscenti, eretto patenti, con lenticelle evidenti, glabri o con pochi peli sparsi.
Le foglie hanno lamina da ellittica ad ovata (rapporto larghezza/lunghezza = 0,37-0,56).
L'infiorescenza è un corimbo di 7-10 fiori, con ricettacolo a coppa, ricoperto da peli semplici, biancastri.
Il pomo è di forma tendenzialmente sferoidale e schiacciato ai poli, con calice da persistente a semipersistente.
Pyrus castribonensis è presente in una vasta area del territorio delle Madonie e dei Nebrodi[1].
Si riscontra ai margini dei sughereti e dei coltivi tradizionali, tra 100 e 1000 m s.l.m.