Pietro Mazzola

In questo articolo approfondiremo l'argomento Pietro Mazzola ed esploreremo le sue diverse sfaccettature. Pietro Mazzola è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi, ed è un argomento che genera opinioni contrastanti. In questo articolo esamineremo diverse prospettive su Pietro Mazzola, dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare. Esploreremo anche la sua rilevanza in diversi contesti, sia storici che contemporanei. Attraverso questa analisi dettagliata, speriamo di fornire una visione più completa di Pietro Mazzola e generare una riflessione più approfondita su questo argomento.

Pietro Mazzola (Castelbuono, 1945Cefalù, 29 febbraio 2024) è stato un botanico e biologo italiano.

Biografia

Nato a Castelbuono nel 1945, si laureò in Scienze Biologiche nel 1970. Fu ordinario di Botanica sistematica presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università degli Studi di Palermo. Fu membro della Società botanica italiana, della Società italiana di fitosociologia, dell'Associazione Nazionale Musei Scientifici, orti botanici, giardini zoologici e acquari (A.N.M.S.), della Società siciliana di scienze naturali, dell'Organization for the Phytotaxonomic Investigation of the Mediterranean Area (O.P.T.I.M.A.) e dell'International association for plant taxonomy (I.A.P.T). Fu inoltre socio corrispondente dell'Accademia Nazionale di Scienze, lettere e Arti di Palermo.[1]

Dal 2003 al 2012 fu direttore del Museo naturalistico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono.[2]

Morì a Cefalù il 29 febbraio 2024 all'età di 79 anni.[3]

Opere principali

  • Mazzola P., 1985. Il patrimonio floristico e il problema della sua conservazione. Quad. Ist. Sicil. Studi Polit. Econ. 4: 19-25
  • Mazzola P., Di Martino C., 1996. La florula decorativa del promontorio di Monte Pellegrino (Palermo). Quad. Bot. Ambientale Appl. 4 (1993): 35-48.
  • Mazzola P., 1998. Il mandarino in Sicilia. In: Raimondo F.M. e Lach W. (Ed.) Le mele d'oro, 146-147. Edizioni Grifo, Palermo.
  • Mazzola P., Mineo C., 2000. Lettere botaniche a Emanuele Taranto rosso. 1842-1866. Naturalista Sicil. S.4, 24(Suppl.): 147-194.
  • Mazzola P., Raimondo F. M., Schicchi R. 2003. The agro-biodiversity of Sicily in ancient herbaria and illustrated works. Bocconea 16(1): 311-321.
  • Mazzola P., Raimondo F.M. (eds.) 2005. Schede per la flora ornamentale siciliana 39-48. Quad. Bot. Amb. Appl. 15(2004): 169-180.
  • Mazzola P., Mineo C. 2006. Piante e paesaggio siciliano nell'opera di Goethe. In: D. V. Engelhardt, F. M. Raimondo (eds.) Goethe e la pianta natura, scienza e arte. (pp. 55-64). Palermo.
  • Mazzola P., Domina G. 2006. Distribution and conservation perspectives of Taxus baccata L. (Taxaceae) in Sicily. Bocconea. 19: 209-215.
  • Raimondo F.M., Schicchi R., Mazzola P. 2006. Pyrus castribonensis (Rosaceae). Nuova specie della Sicilia. Naturalista Sicil., s.4, 30(3-4): 363-370.
  • Domina G, Mazzola P. 2008. Flora ornamentale delle isole circumsiciliane. Quad. Bot. Ambientale Appl, 19: 107-119.
  • Mazzola P. (a cura di) 2009. Sicilia in Atlante del giardino italiano 1750-1940. Di Cazzato V., Roma: Istituto poligrafico e zecca dello Stato, vol. 2: 955-1006.
  • Domina G. & Mazzola P. 2009. Notes on the genus Orobanche in Italy: 2. Bocconea, 23: 177-185.
  • Mazzola P., Raimondo F.M., 2011. Iconografia della Storia Naturale delle Madonie. 4 volumi. Sellerio, Palermo.
  • Mazzola, P., Raimondo, F.M., Greuter W., Troia A., 2013. Typification of names in Draba sect Aizopsis (crucifera, Arabideae) based on material from Italy. Plant Biosystems.

Note

  1. ^ Curriculum vitae, su docenti.unipa.it.
  2. ^ Il prof. Pietro Mazzola confermato direttore del Museo Naturalistico, su castelbuono.org. URL consultato il 14 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2017).
  3. ^ Il mondo scientifico piange Pietro Mazzola, botanico e padre del museo naturalistico di Castelbuono, su palermo.gds.it, 2 marzo 2024.
Mazzola è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Pietro Mazzola.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN172996164 · ISNI (EN0000 0001 2328 4999 · SBN CFIV225116 · LCCN (ENno2014054646 · GND (DE1048465470