Nel mondo di oggi, Prueba Villafranca de Ordizia è diventato un argomento di grande interesse per molte persone. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza in vari ambiti, Prueba Villafranca de Ordizia è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso della storia, Prueba Villafranca de Ordizia è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione e la sua importanza rimane valida anche oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Prueba Villafranca de Ordizia, analizzandone la rilevanza e l'impatto nel mondo contemporaneo.
Prueba Villafranca de Ordizia | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite + Under-23 Classe 1.1 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Ordizia, Paesi Baschi |
Organizzatore | Unione Ciclistica Internazionale |
Cadenza | Annuale |
Apertura | aprile |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 1922 |
Numero edizioni | 101 (al 2024) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Prueba Villafranca de Ordizia 2024 |
Prossima edizione | Prueba Villafranca de Ordizia 2025 |
La Prueba Villafranca de Ordizia è una corsa in linea di ciclismo su strada maschile che si disputa a Ordizia, nei Paesi Baschi spagnoli, ogni anno nel mese di luglio. A partire dal 2005 fa parte dell'UCI Europe Tour classe 1.1.
È considerata una delle corse storiche spagnole e si è sempre disputata con cadenza annuale, fin dalla prima edizione del 1922, quando vincitore fu Francisco Sarasola. Le prove disputate tra il 1944 e il 1947, tra il 1949 e il 1951, nel 1955, 1967 e 1975 furono riservate ai dilettanti.
Nel 1952 e nel 1974 la corsa fu composta da due tappe.
Aggiornato all'edizione 2024.[1]