Al giorno d'oggi, Gregorio San Miguel è un argomento di grande attualità nella società odierna. L'impatto di Gregorio San Miguel si è diffuso in tutti gli aspetti della vita, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie sfaccettature di Gregorio San Miguel e la sua influenza sulle nostre vite. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, analizzeremo come Gregorio San Miguel ha plasmato il mondo in cui viviamo. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive su Gregorio San Miguel e come si è evoluto nel tempo. Senza dubbio, Gregorio San Miguel continua a essere argomento di dibattito e interesse oggi, ed è fondamentale comprenderne le implicazioni nella nostra vita.
Gregorio San Miguel Angulo | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||
Specialità | Strada | |||||||||
Termine carriera | 1971 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Gregorio San Miguel Angulo (Balmaseda, 2 dicembre 1940) è un ex ciclista su strada spagnolo. Professionista dal 1964 al 1971, ha vinto due tappe e la classifica degli scalatori alla Vuelta a España, e ha inoltre indossato per un giorno la maglia gialla al Tour de France 1968.
Passato professionista nelle file della Olsa, dopo essersi messo in mostra con il secondo posto nel campionato nazionale dilettanti, già al primo anno riuscì ad ottenere una vittoria di tappa e un terzo posto finale nella Setmana Catalana; tuttavia restò una sola stagione in questa formazione: nel 1966 venne, infatti, messo sotto contratto dalla più quotata KAS.
Nella prima stagione con la KAS riuscì ad ottenere diversi risultati, soprattutto in corse in linea spagnole: fu terzo al Circuito de Getxo, alla Subida al Naranco, alla Subida a Urkiola ed anche al campionato spagnolo in salita. Alla Vuelta a España concluse tredicesimo, ma riuscì a conseguire una vittoria di tappa e la speciale classifica dedicata agli scalatori.
Nel 1967 partecipò al suo primo ed unico Giro d'Italia, che però non portò a termine, mentre nella Vuelta ottenne quello che sarà il miglior piazzamento in questa corsa, il settimo posto. L'anno dopo vinse numerose corse, tra cui anche una tappa del Tour de Suisse, ed ottenne un quarto posto al Tour de France, suo miglior piazzamento in assoluto in una corsa a tappe. In quell'edizione della Grande Boucle riuscì a conquistare la maglia gialla, ma non riuscì a reggere la tensione del primato e la cedette il giorno successivo al belga Herman Van Springel. Concluse a 3'17" dall'olandese Jan Janssen ed a soli quattordici secondi dal terzo posto di Ferdinand Bracke.
Nel 1969 prese nuovamente parte al Tour de France, ritirandosi, mentre alla Vuelta fu ottavo e vinse una tappa. Lasciò il professionismo al termine della stagione 1971.