In questo articolo esploreremo l'argomento Primera División 1954-1955 (Spagna) e la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Primera División 1954-1955 (Spagna) è stato argomento di dibattito e studio per esperti di varie discipline. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse sfaccettature di Primera División 1954-1955 (Spagna), dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo in politica ed economia. Con uno sguardo critico e obiettivo, questo articolo cercherà di fornire una visione completa di Primera División 1954-1955 (Spagna) e della sua importanza nel mondo contemporaneo.
Primera División 1954-1955 | |
---|---|
Competizione | Primera División |
Sport | ![]() |
Edizione | 24ª |
Organizzatore | RFEF |
Date | dal 12 settembre 1954 al 10 aprile 1955 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 16 |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Real Madrid (4º titolo) |
Retrocessioni | Racing Santander Malaga |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 240 |
Gol segnati | 899 (3,75 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Primera División 1954-1955 è stata la 24ª edizione della massima serie del campionato spagnolo di calcio, disputata tra il 12 settembre 1954 e il 10 aprile 1955 e concluso con la vittoria del Real Madrid, al suo quarto titolo, il secondo consecutivo.
Capocannoniere del torneo è stato Juan Arza (Siviglia) con 28 reti[1].
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Real Madrid | 46 | 30 | 20 | 6 | 4 | 80 | 31 | +49 |
[2] | 2. | Barcellona | 41 | 30 | 17 | 7 | 6 | 75 | 39 | +36 |
3. | Athletic Bilbao | 39 | 30 | 15 | 9 | 6 | 78 | 39 | +39 | |
4. | Siviglia | 34 | 30 | 15 | 4 | 11 | 74 | 58 | +16 | |
5. | Valencia | 33 | 30 | 15 | 3 | 12 | 71 | 60 | +11 | |
6. | Hércules | 31 | 30 | 11 | 9 | 10 | 46 | 57 | -11 | |
7. | Deportivo La Coruña | 30 | 30 | 12 | 6 | 12 | 52 | 59 | -7 | |
8. | Atlético Madrid | 29 | 30 | 11 | 7 | 12 | 59 | 64 | -5 | |
9. | Real Valladolid | 27 | 30 | 11 | 5 | 14 | 48 | 56 | -8 | |
10. | Alavés | 27 | 30 | 11 | 5 | 14 | 51 | 62 | -11 | |
11. | Celta Vigo | 27 | 30 | 10 | 7 | 13 | 55 | 60 | -5 | |
12. | Las Palmas | 27 | 30 | 10 | 7 | 13 | 45 | 69 | -24 | |
![]() |
13. | Español | 26 | 30 | 8 | 10 | 12 | 42 | 46 | -4 |
![]() |
14. | Real Sociedad | 24 | 30 | 9 | 6 | 15 | 48 | 53 | -5 |
![]() |
15. | Racing Santander | 20 | 30 | 9 | 2 | 19 | 39 | 81 | -42 |
![]() |
16. | Malaga | 19 | 30 | 6 | 7 | 17 | 36 | 65 | -29 |
Legenda:
Regolamento:
Agli spareggi interdivisionali, oltre alla 13ª e 14ª classificata in Primera División, parteciparono anche le seconde e le terze classificate dei due gironi di Segunda División. Le prime due squadre avevano diritto a partecipare alla stagione successiva di Primera División.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Español | 15 | 10 | 7 | 1 | 2 | 17 | 8 | +9 |
![]() |
2. | Real Sociedad | 13 | 10 | 6 | 1 | 3 | 20 | 14 | +6 |
3. | Real Oviedo | 11 | 10 | 5 | 1 | 4 | 22 | 20 | +2 | |
4. | Atlético Tetuán | 10 | 10 | 4 | 2 | 4 | 17 | 15 | +2 | |
5. | Real Saragozza | 6 | 10 | 3 | 0 | 7 | 13 | 17 | -4 | |
6. | Granada | 5 | 10 | 2 | 1 | 7 | 13 | 28 | -15 |
Legenda:
Regolamento:
Real Madrid | Real Madrid | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª |