In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Premanzano e ne analizzeremo le molteplici sfaccettature e le possibili implicazioni. Dalle sue origini alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi approfondita di Premanzano per comprenderne l'impatto in diversi ambiti. Affronteremo diverse prospettive e opinioni su Premanzano, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata su questo argomento. Attraverso questo articolo, speriamo di fornire ai nostri lettori una comprensione più profonda di Premanzano e di promuovere una riflessione critica sulla sua importanza nelle nostre vite.
Premanzano insediamento | |
---|---|
(SL) Premančan (IT) Premanzano | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Litorale-Carso |
Comune | Capodistria (comune) |
Territorio | |
Coordinate | 45°35′01″N 13°46′28″E |
Altitudine | 112 m s.l.m. |
Superficie | 0,89 km² |
Abitanti | 142 (1-1-2020) |
Densità | 159,55 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | sloveno |
Cod. postale | 6280 |
Prefisso | (+386) 05 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | KP |
Provincia storica | Litorale |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Premanzano (Premančan in sloveno, pronuncia ) è un insediamento (naselje) di 142 abitanti, della municipalità di Capodistria della regione statistica del Litorale-Carso della Slovenia.
Premanzano sorge a ridosso del confine italo-sloveno, in prossimità dell'attigua frazione muggesana di Santa Barbara.[1]
L'area faceva tradizionalmente parte della regione storica del Litorale, ora invece è inglobata nella regione del Litorale-Carso.