Al giorno d'oggi, Villa Manzini è diventato un argomento di conversazione sempre più ricorrente nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Villa Manzini ha acquisito un ruolo di primo piano nelle nostre vite, incidendo in modo significativo su diversi aspetti. Dall'economia alla cultura, Villa Manzini ha lasciato un segno indelebile nel mondo contemporaneo. Per questo motivo è importante analizzare e riflettere su Villa Manzini, comprendendone le implicazioni e le conseguenze nella nostra realtà attuale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Villa Manzini e la sua rilevanza nella società moderna.
Villa Manzini insediamento | |
---|---|
(SL) Cepki | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Litorale-Carso |
Comune | Capodistria (comune) |
Territorio | |
Coordinate | 45°32′39.12″N 13°50′35.88″E |
Altitudine | 51,9 m s.l.m. |
Superficie | 1,37 km² |
Abitanti | 95 (31-12-2010) |
Densità | 69,34 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | sloveno |
Prefisso | 05 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | KP |
Provincia storica | Litorale |
Cartografia | |
Villa Manzini o Cepichi (in sloveno Cepki) è una frazione di 95 abitanti del comune sloveno di Capodistria, situato nell'Istria settentrionale.
L'abitato è posto nella parte centrale della valle del torrente Risano, a circa 500 metri dell'insediamento omonimo ed è attraversato dalla strada 409 che porta da Capodistria a Cosina, passando per Cernicale.
Il toponimo Villa Manzini deriva dall'antica famiglia albonese dei Manzin, a suo tempo proprietari terrieri di Villanova di Verteneglio, tanto che ancora oggi viene localmente chiamata in sloveno Manzinovac [1]. Villa Manzini passò, in seguito alla famiglia Tacco.
Nelle vicinanze del piccolo abitato si trovava una chiesetta, di cui non c'è più alcuna traccia, che portava il nome di Madonna della Ròda, con un evidente riferimento alle ruote dei molini posti sulla riviera del Risano.
{{il nome del villaggio deriva non dalla famiglia Manzini di Albona (marchesi di Albona e Fianona) ma da un altro ceppo della stessa famiglia, i de Manzini,nobili di Capodistria, che erano i proprietari di quel agro.
Capodistria}}