Nel mondo di oggi, Cernotti è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza storica o delle sue implicazioni per il futuro, Cernotti ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza. Poiché l’interesse per questo argomento continua a crescere, è fondamentale comprenderne ulteriormente l’importanza e le implicazioni, poiché può avere un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Cernotti e la sua influenza in vari ambiti, dalla cultura all’economia, con l’obiettivo di fornire una visione completa e informata di questo argomento così attuale oggi.
Cernotti insediamento | |
---|---|
(SL) Črnotiče | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Carsico-litoranea |
Comune | Capodistria (comune) |
Territorio | |
Coordinate | 45°33′09.2″N 13°53′50.22″E |
Altitudine | 387 m s.l.m. |
Superficie | 7,45 km² |
Abitanti | 85 (1-1-2020) |
Densità | 11,41 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | sloveno |
Cod. postale | 6000 |
Prefisso | (+386) 05 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | KP |
Provincia storica | Litorale |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Cernotti (Črnotiče in sloveno, pronuncia ) è un insediamento (naselje) di 85 abitanti, della municipalità di Capodistria della regione statistica Carsico-litoranea della Slovenia.
L'area faceva tradizionalmente parte della regione storica del Litorale, ora invece è inglobata nella regione Carsico-litoranea.
L'insediamento è servito dalla stazione di Cernotti, sulla ferrovia Bresenza-Capodistria.