Al giorno d'oggi, Potamia (Tessaglia) è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua influenza nella sfera economica, politica o sociale o per la sua rilevanza nel contesto storico, Potamia (Tessaglia) ha catturato l'attenzione e l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Potamia (Tessaglia), dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, compreso il suo impatto su diversi ambiti della vita umana. Inoltre, analizzeremo le prospettive future di Potamia (Tessaglia) e le possibili implicazioni che ha per il futuro della società.
Potamia ex frazione | |
---|---|
Ποταμιά | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Tessaglia |
Unità periferica | Larissa |
Comune | Elassona |
Amministrazione | |
Data di soppressione | gennaio 2011 |
Territorio | |
Coordinate | 39°41′N 22°04′E |
Abitanti | 5 065 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 401 00 |
Prefisso | 24920 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | PI |
Cartografia | |
Potamia (in greco Ποταμιά?) è un ex comune della Grecia nella periferia della Tessaglia di 5 065 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Elassona.