In questo articolo esploreremo Armenio e tutto ciò che devi sapere al riguardo. Dalla sua origine al suo impatto sulla società, attraverso le sue diverse applicazioni e i progressi della ricerca, approfondiremo l'affascinante mondo di Armenio. Conosceremo i suoi benefici, le sue sfide e le prospettive future che si aprono attorno ad esso. Attraverso questo articolo, miriamo a offrirti una panoramica completa e aggiornata di Armenio, in modo che tu possa comprenderne l'importanza e come può influenzare la tua vita quotidiana. Preparati a scoprire tutto su Armenio e immergiti in un viaggio di conoscenza e apprendimento!
Armenio ex frazione | |
---|---|
Αρμένιο | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Tessaglia |
Unità periferica | Larissa |
Comune | Kileler |
Amministrazione | |
Data di soppressione | gennaio 2011 |
Territorio | |
Coordinate | 39°29′N 22°42′E |
Altitudine | 58 m s.l.m. |
Abitanti | 2 273 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 415 00 |
Prefisso | 24910 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | PI |
Cartografia | |
Armenio (in greco Αρμένιο?) è un ex comune della Grecia nella periferia della Tessaglia di 2273 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Kileler. Si trova al posto dell'antica città Armènion di Tessaglia.