Nell'articolo di oggi approfondiremo Polydamantas, un argomento che è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Polydamantas è un argomento che copre un'ampia varietà di aspetti, dalle sue origini storiche alla sua rilevanza nella società contemporanea. Nel corso degli anni, Polydamantas ha suscitato l'interesse di professionisti, accademici e appassionati, portando a numerosi dibattiti e ricerche su questo argomento. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti di Polydamantas, esaminandone l'impatto, le implicazioni e l'evoluzione nel tempo. Inoltre, esploreremo anche le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Polydamantas, con l’obiettivo di fornire una visione globale e completa su questo argomento. Preparati ad entrare nell'affascinante mondo di Polydamantas!
Polydamantas ex frazione | |
---|---|
Πολυδάμαντας | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Tessaglia |
Unità periferica | Larissa |
Comune | Farsala |
Amministrazione | |
Data di soppressione | gennaio 2011 |
Territorio | |
Coordinate | 39°20′N 22°26′E |
Abitanti | 6 412 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 403 00 |
Prefisso | 24910 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | PI |
Cartografia | |
Polydamantas (in greco Πολυδάμαντας?) è un ex comune della Grecia nella periferia della Tessaglia di 6 412 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Farsala.