Nel mondo di oggi, Portale:Marsica è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Il suo impatto si è fatto sentire in diversi aspetti della società, dal livello personale a quello globale, generando dibattiti, riflessioni e cambiamenti significativi in vari ambiti. Mentre ci spostiamo nel 21° secolo, Portale:Marsica continua a essere un argomento che risveglia emozioni, sfide e opportunità, costringendoci a ripensare alle nostre azioni e decisioni. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e dimensioni di Portale:Marsica, analizzandone l’evoluzione, il suo impatto e le possibili implicazioni per il futuro.
La Marsica è una regione storico-geografica dell'Italia che in età contemporanea è inclusa nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo, al confine con il Lazio; il suo centro principale è Avezzano.
Categoria:Marsica - Tutte le voci sulla Marsica
Vuoi collaborare e cerchi aiuto? Contatta il Progetto:Abruzzo!
La Marsica è collocata intorno alla piana del Fucino, tra il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, la piana di Carsoli e la Valle Roveto. Confina a nord con l'appennino aquilano, ad est con la Valle Peligna, a sud con la provincia di Frosinone e la catena montuosa degli Ernici, infine, ad ovest con le catene montuose dei Càntari, dei Simbruini e con l'alta valle dell'Aniene.
Orografia: Aceretta · Altopiano della Renga · Bosco di Sesera · Cicerana · Forca Caruso · Forca d'Acero · Fucino · Gole di Celano · Grotte di Beatrice Cenci · Grotte di Pietrasecca · Montagna Grande · Monte Bove · Monte Labbrone · Monte Magnola · Monte Marsicano · Monte Midia · Monte Salviano · Monte Serrone · Monte Sirente · Monte Tino · Monte Velino · Monte Viglio · Monti della Magnola · Monti Carseolani · Monti Marsicani · Passo Serra Sant'Antonio · Piana del Cavaliere · Piani Palentini · Pizzo Deta · Serra Lunga · Sirente-Velino · Tre Monti · Val Cervara · Val d'Arano · Valle del Giovenco · Val de' Varri · Valle di Amplero · Valle di Luppa · Valle di Nerfa · Valle di Teve · Val Fondillo · Vallelonga · Valle Roveto
Idrografia: Fiojo · Giovenco · Imele · Liri · Salto · Sangro · Sponga · Turano
Aielli · Avezzano · Balsorano · Bisegna · Canistro · Capistrello · Cappadocia · Carsoli · Castellafiume · Celano · Cerchio · Civita d'Antino · Civitella Roveto · Collarmele · Collelongo · Gioia dei Marsi · Lecce nei Marsi · Luco dei Marsi · Magliano de' Marsi · Massa d'Albe · Morino · Opi · Oricola · Ortona dei Marsi · Ortucchio · Ovindoli · Pereto · Pescasseroli · Pescina · Rocca di Botte · San Benedetto dei Marsi · Sante Marie · San Vincenzo Valle Roveto · Scurcola Marsicana · Tagliacozzo · Trasacco · Villavallelonga
Aielli Stazione · Albe · Antrosano · Aschi · Camporotondo · Cappelle dei Marsi · Carrito · Casali d'Aschi · Castelnuovo · Castelvecchio · Castronovo · Cese · Cesoli · Civita · Collepiano · Colle San Giacomo · Colli di Monte Bove · Corcumello · Forme · Gallo · Grancia · Marano dei Marsi · Marsia · Meta · Montesabinese · Morrea · Pagliara dei Marsi · Paterno · Pero dei Santi · Pescocanale · Petrella Liri · Pietrasecca · Poggetello · Poggio Cinolfo · Poggio Filippo · Rendinara · Ridotti · Roccacerro · Roccavivi · Rosciolo dei Marsi · San Donato · San Giovanni · San Giovanni Valle Roveto · San Pelino · San Potito · San Sebastiano dei Marsi · Santa Jona · Santo Stefano · Scanzano · Sorbo · Sperone · Tremonti · Tubione · Tufo · Valdevarri · Venere · Verrecchie · Villa Romana · Villa San Sebastiano
Nella Marsica fu costituito nel 1922 il primo consorzio forestale italiano, la condotta forestale marsicana. Nella regione, circondata dalle catene montuose dell'Appennino centrale, parchi e riserve naturali sono tutelati e valorizzati. Ognuna delle aree protette offre itinerari naturalistici tra gli antichi borghi montani e gli eremi immersi nei paesaggi naturali. Nel 2017 i cinque nuclei di faggete vetuste ricadenti nei comuni di Lecce nei Marsi, Opi, Pescasseroli e Villavallelonga, in parte databili intorno ai 560 anni, sono stati dichiarati patrimonio mondiale dell'umanità nel contesto delle foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa.
Parchi: Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Parco naturale regionale Sirente-Velino
Riserve naturali: Riserva naturale Feudo Intramonti · Riserva naturale guidata Monte Salviano · Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo · Riserva naturale integrale della Camosciara · Riserva naturale Monte Velino · Riserva naturale regionale Grotte di Luppa · Riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca
Cammini: Cammino dei Briganti · Cammino di San Pietro Eremita · Via dei Marsi
La Marsica situata in una posizione geografica strategica nell'area del centro sud Italia è attraversata da importanti arterie e linee ferroviarie. Ad Avezzano connesso al casello autostradale è presente l'Interporto noto come Centro smistamento merci della Marsica.
Autostrade: Autostrada A25 · Autostrada A24
Strade Statali: Strada statale 690 Avezzano-Sora · Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria · Strada statale 5 quater Via Tiburtina Valeria · Strada statale 82 della Valle del Liri · Strada statale 696 del Parco Regionale Sirente-Velino · Strada statale 83 Marsicana · Strada statale 578 Salto Cicolana · Strada statale 579 Palentina
Linee ferroviarie: Ferrovia Roma-Pescara · Ferrovia Avezzano-Roccasecca · Progetto di ferrovia Rieti-Avezzano
Principali stazioni ferroviarie: Stazione di Avezzano · Stazione di Balsorano · Stazione di Capistrello · Stazione di Carsoli · Stazione di Celano-Ovindoli · Stazione di Civitella Roveto · Stazione di Pescina · Stazione di Tagliacozzo
La mobilità interurbana è garantita dagli autoservizi curati dalla TUA (Società Unica Abruzzese di Trasporto) e dalla Cotral. Diverse autolinee a lunga percorrenza collegano il territorio ad altre regioni italiane ed anche estere. Ad Avezzano il trasporto pubblico locale è curato dalla SCAV (Società Cooperativa Autoservizi Avezzano).
Il nome della Marsica deriva da quello dei Marsi, popolo italico di lingua osco-umbra stanziato nel I millennio a.C. nel territorio circostante il lago del Fucino; in seguito alla cristianizzazione nel I secolo d.C. sul territorio venne eretta la diocesi di Avezzano (in latino Dioecesis Marsorum).
Età antica: Alba Fucens · Anchemolo · Angizia · Antinum · Aulo Virgio Marso · Battaglia del lago del Fucino · Bronzo di Antino · Carsioli · Cerfennia · Cucina marsicana · Cultura di Ortucchio · Domizio Marso · Guerra sociale · Historiae Marsorum · Iscrizione di Caso Cantovios · Legio Martia · Lingua marsa · Lucus Angitiae · Marruvio · Marsi · Milonia · Monetazione di Alba Fucens · Quinto Poppedio Silone · Reto · Rio Tavana · Supinum · Umbrone · Via Tiburtina Valeria
Età medievale: Avezzano (famiglia) · Battaglia di Tagliacozzo · Berardi (famiglia) · Celano (famiglia) · Contea dei Marsi · Contea di Albe · Contea di Carsoli · Contea di Celano · Ducato di Tagliacozzo · Pietraquaria · Statuti antichi di Avezzano · Tratturo Celano-Foggia · Tratturo Pescasseroli-Candela
Età contemporanea: Antiche unità di misura del circondario di Avezzano · Bombardamenti di Avezzano · Campo di concentramento di Avezzano · Centro spaziale del Fucino · Circondario di Avezzano · Condotta forestale marsicana · Dialetti della Marsica · Distretto di Avezzano · Eccidio di Capistrello · Eccidio di Celano · Incidente aereo del monte Velino · Legione Romena d'Italia · Riserva reale Alta Val di Sangro · Scontro di Casale Mastroddi · Scuola dei pittori danesi di Civita d'Antino · Spedizione negli Abruzzi · Terremoto della Marsica del 1904 · Terremoto della Marsica del 1915 · Volo Itavia 703
La chiesa madre della diocesi di Avezzano è la cattedrale di San Bartolomeo, mentre a Pescina si trova la basilica di Santa Maria delle Grazie, concattedrale e sede della diocesi fino al 1924. Antica e prima cattedrale dei Marsi è stata dall'XI al XVI secolo la chiesa di Santa Sabina a San Benedetto dei Marsi.
A Trasacco si trova la basilica dei Santi Cesidio e Rufino. Tra i santuari figurano il santuario della Madonna di Pietraquaria sul monte Salviano, il santuario della Madonna del Silenzio in San Francesco ad Avezzano, il santuario della Madonna della Vittoria a Scurcola Marsicana, il santuario della Madonna dell'Oriente a Tagliacozzo, il santuario della Madonna dei Bisognosi tra Pereto e Rocca di Botte e il santuario della Madonna delle Grazie a Roccavivi.
Celano è una sede vescovile titolare della Chiesa cattolica.
Sono 100 le parrocchie della diocesi di Avezzano.
Eremi: Eremo di Santa Maria del Cauto (Morino) · Eremo di Santa Maria della Ritornata (Civita d'Antino) · Grotta di Sant'Angelo (Balsorano) · Grotta di Sant'Angelo (Colli di Monte Bove)
Abbazia di Santa Maria della Vittoria a Scurcola Marsicana · Acquedotto romano di Alba Fucens · Anfiteatro romano di Alba Fucens · Castello De Ponte-Vetoli · Castello di Carsoli · Castello di Oricola · Castello di Ortona dei Marsi · Castello di Pereto · Castello di Pescasseroli · Castello di Tagliacozzo · Castello Orsini-Colonna di Avezzano · Castello Orsini di Albe · Castello Piccolomini di Balsorano · Castello Piccolomini di Celano · Castello Piccolomini di Morrea · Castello Piccolomini di Ortucchio · Cimitero napoleonico di Civita d'Antino · Cunicoli di Claudio · Galleria elicoidale di Capistrello · Incile del Fucino · Monumenti di Tagliacozzo · Padiglione Torlonia · Palazzo Baronale di Poggio Cinolfo · Palazzo Ducale di Tagliacozzo · Palazzo Ferrante · Palazzo Sipari · Palazzo Torlonia · Rocca Orsini di Scurcola Marsicana · Teatro dei Marsi · Teatro romano di Alba Fucens · Teatro Talia · Torre di Aielli · Torre di San Berardo · Torre Febonio · Torre Piccolomini di Pescina · Villa romana di Avezzano · Villino Cimarosa · Zuccherificio di Avezzano
Aia dei Musei · Casa museo di palazzo Sipari · Casa museo Ignazio Silone · Casa museo Luciano Ventrone · Casa museo Mazzarino · Casa museo Sabina Santilli · Centro verde · Ecomuseo della riserva naturale Zompo lo Schioppo · Museo Antinum · Museo civico archeologico di Collelongo · Museo civico di Cerchio · Museo d'arte sacra della Marsica · Museo del brigantaggio e dell'Unità d'Italia · Museo del camoscio · Museo del capriolo · Museo della civiltà contadina e pastorale · Museo della foresta e dell'uomo · Museo della Luna · Museo della pastorizia · Museo delle tradizioni contadine · Museo dell'intrattenimento elettronico · Museo dell'orso di San Sebastiano dei Marsi · Museo dello sci e della montagna · Museo dell'uomo e della natura · Museo di arte moderna di Avezzano · Museo e biblioteca di Santa Maria Valleverde · Museo etnografico de' Colucci · Museo Gaetano Tantalo · Museo Loreto Grande · Museo naturalistico della valle Roveto · Museo naturalistico del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Museo orientale di Tagliacozzo · Museo Paludi di Celano · Museo pinacoteca Enrico Mattei · Museo storico del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Museo tecnologico di Telespazio