Poggetello

Nel mondo di oggi, Poggetello è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in diversi campi. Che sia per la sua rilevanza nella società, per il suo impatto sulla storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Poggetello ha dimostrato di essere un elemento fondamentale nella vita di molte persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Poggetello, dalle sue origini al suo impatto oggi. Ne approfondiremo la rilevanza in diversi contesti, ne analizzeremo le implicazioni in vari aspetti della vita quotidiana, ne esamineremo la costante evoluzione nel tempo. Insomma, Poggetello è un argomento affascinante che merita di essere approfondito per comprenderne il vero significato nel mondo di oggi.

Poggetello
frazione
Poggetello – Veduta
Poggetello – Veduta
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
ComuneTagliacozzo
Territorio
Coordinate42°05′19.28″N 13°14′11.58″E
Altitudine814 m s.l.m.
Abitanti89[1] (2011)
Altre informazioni
Cod. postale67069
Prefisso0863
Fuso orarioUTC+1
TargaAQ
Nome abitantipoggetellani, pojani
Patronosan Rocco
Giorno festivoPrima domenica dopo Ferragosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Poggetello
Poggetello

Poggetello è una frazione del comune di Tagliacozzo (AQ), in Abruzzo.

Geografia fisica

Il borgo è situato a 814 m s.l.m. su una collina posta tra il monte Velino e la catena montuosa dei Simbruini, sul versante occidentale della provincia dell'Aquila. Confina a nord con il comune di Sante Marie, a sud con Tagliacozzo e i piani Palentini, ad est con il monte Faito e il territorio della riserva naturale Monte Velino, ad ovest con i territori di Tremonti e Roccacerro.

Dista circa 3 chilometri dal capoluogo comunale[2].

Storia

Scorcio fotografico del borgo

Il toponimo appare con il termine latino "Podium" nel Catalogo dei Baroni riferendosi con ogni probabilità al contemporaneo centro di Poggetello[3]. Di certo i toponimi "Podium in Marsi" o semplicemente "Podio" appaiono in documenti ecclesiastici e catasti dal XII secolo in poi, tra cui la bolla papale di Alessandro III del 1171[4] e quella di Clemente III, datata 1188[5] in cui la chiesa di Santa Maria risultò soggetta al monastero dei Santi Cosma e Damiano, il più antico edificio religioso di Tagliacozzo risalente all'VIII secolo[6].

Dalla seconda metà del XIII secolo il borgo venne governato da diversi feudatari seguendo le vicende storiche delle contee di Albe e Tagliacozzo che portarono prima la famiglia Orsini che governò il territorio unitamente ai rappresentanti della famiglia De Ponte[7][8] e a partire dagli ultimi anni del XV secolo la famiglia Colonna al controllo di gran parte del territorio della Marsica con Fabrizio I[9][10].

Fino agli inizi del XVI secolo il borgo, incluso nel ducato di Tagliacozzo, venne citato con il nome di Podium Bufare (Poggio Bufaio o Poggio della Bufara), dal termine latino "bufo" o "bufonis" che indicava un luogo paludoso in cui erano presenti i rospi[11][12]. L'antico toponimo andò modificandosi a cominciare dal Cinquecento in Pojetello, Poitello e Pogitello o Poggitello[4].

In epoca moderna il paese ha subito gravi danni dal terremoto della Marsica del 1915 e nel secondo dopoguerra, come gran parte dei centri montani dell'Abruzzo, si è spopolato a causa dell'emigrazione per motivi lavorativi verso le grandi città, in particolare verso la capitale.

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa di San Rocco
Chiesetta dell'Immaginetta

Architetture religiose

  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie in origine e fino alla metà del Settecento dedicata a Maria Immacolata[13]. Danneggiata dal sisma del 1915 venne restaurata negli anni cinquanta[14].
  • Chiesa di San Rocco, edificata nel XVII secolo a seguito di un'epidemia di peste che nel Seicento decimò la popolazione[15].
  • Chiesetta dell'Immaginetta restaurata nel 1978.
  • Chiese scomparse dei conventi di Santa Lucia alle Fornaci e di San Salvatore.

Aree naturali

Società

Tradizioni e folclore

Nella prima domenica dopo Ferragosto si celebra la festa patronale in onore di san Rocco che si conclude con il ballo della Pupazza (Pantàsema)[4][16].

Infrastrutture e trasporti

Strade

Note

  1. ^ Frazione di Poggetello, su portaleabruzzo.com, Il Portale d'Abruzzo. URL consultato il 2 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2018).
  2. ^ Poggetello, su italia.indettaglio.it, Italia in Dettaglio. URL consultato il 26 settembre 2020.
  3. ^ Alessandro Fiorillo, Oderisio da Verrecchie e i signori Della Montagna, su academia.edu, giugno 2010. URL consultato il 31 ottobre 2016.
  4. ^ a b c Luisella Esposito (a cura di), Podium Bufare. Poggetello ritrova le sue antiche origini, su lumenassociazione.it, dicembre 2009, 21-22.. URL consultato il 31 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2015).
  5. ^ Giuseppe Grossi (a cura di), Bolla di papa Clemente III, su pereto.info. URL consultato il 31 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ Santuario Monastero Santi Cosma e Damiano, su vaticano.com. URL consultato il 31 ottobre 2009.
  7. ^ Luisella Esposito e Angelo Mari (a cura di), Gli Orsini, su poggetello.netsons.org. URL consultato il 31 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2016).
  8. ^ Fabrizio Lombardi, Storia di Avezzano, su fabriziolombardi.altervista.org. URL consultato il 3 novembre 2016.
  9. ^ Luisella Esposito e Angelo Mari (a cura di), I Colonna, su poggetello.netsons.org. URL consultato il 2 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2016).
  10. ^ Giuseppe Grossi, Orsini e Colonna, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano. URL consultato l'11 dicembre 2022.
  11. ^ Francesca Romana Letta e Angelo Melchiorre, Poggetello, su terremarsicane.it, Terre Marsicane, 25 ottobre 2011. URL consultato il 2 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2018).
  12. ^ Luisella Esposito e Angelo Mari (a cura di), Origini, su poggetello.netsons.org. URL consultato il 2 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2016).
  13. ^ Pietro Antonio Corsignani, Reggia Marsicana ovvero memorie topografico-storiche di varie colonie…, su archive.org, Il Parrino, 1738, p. 135.. URL consultato il 31 ottobre 2016.
  14. ^ Chiesa di Santa Maria delle Grazie, su beweb.chiesacattolica.it, BeWeB. URL consultato il 31 ottobre 2016.
  15. ^ Chiesa di San Rocco, su beweb.chiesacattolica.it, BeWeB. URL consultato il 31 ottobre 2016.
  16. ^ Luisella Esposito e Angelo Mari (a cura di), Feste patronali, su poggetello.netsons.org. URL consultato il 2 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2016).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Poggetello, su terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 2 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2018).