Nel mondo di oggi, Valle di Teve è diventato un argomento di interesse generale ampiamente discusso. Nel tempo Valle di Teve ha acquisito notevole rilevanza in diversi ambiti e ha generato opinioni contrastanti. Dal mondo accademico all'impresa, Valle di Teve ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla società. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Valle di Teve, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Prenderemo in considerazione diverse prospettive e opinioni di esperti per offrire una visione completa e obiettiva di Valle di Teve, con l'obiettivo di approfondire la tua comprensione e generare un dibattito costruttivo su questo importante argomento.
Valle di Teve | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
Province | ![]() ![]() |
Località principali | Borgorose, Magliano de' Marsi |
Altitudine | media: 1500 m s.l.m. |
Cartografia | |
La valle di Teve è una valle dell'appennino abruzzese, nella catena del Sirente-Velino, che separa il gruppo dei Monti della Duchessa dal gruppo del Monte Velino, al confine fra Lazio e Abruzzo, lungo il confine tra la Riserva regionale Montagne della Duchessa e il Parco naturale regionale Sirente-Velino.
Di origine glaciale, come testimoniato dalla sua classica forma a "U" e dalla presenza di elementi classici del passaggio dei ghiacci quali circhi glaciali e detriti morenici, la parte finale è simile per conformazione a quella di una gola con la parete del Murolungo a picco sul fondovalle. La parte iniziale della valle è piuttosto stretta e si sviluppa fra il costone del Murolungo a nord ed il monte Rozza a sud, risalendo poi gradualmente verso il versante nord del monte Velino e a sud del monte Costone (Capo di Teve).
I versanti della prima parte sono ricoperti di lecci mentre nel fondovalle si trova un querceto misto di roverelle e ornielli. Salendo la valle si allarga ed il querceto viene sostituito da una faggeta. Ancora più in alto la faggeta si dirada lasciando il posto ad arbusti di ginepro nano e uva ursina. Nella parte finale l'habitat è quello dei pascoli secondari. Le pareti rocciose del Murolungo a picco sulla valle sono dimora del grifone reintrodotto sulla metà degli anni novanta nell'adiacente parco regionale naturale del Sirente-Velino[1][2].
È raggiungibile dal borgo di Cartore, frazione di Borgorose, tramite una strada sterrata che consente di arrivare all'imbocco della valle detto Bocca di Teve (987 metri slm); da qui il percorso si sviluppa per circa 5 km fino a raggiungere Capo di Teve (1618 metri s.l.m.) in territorio abruzzese, raggiungibile anche dal passo Le Forche (1221 metri s.l.m.) nei pressi della valle Porclaneta a Rosciolo dei Marsi[3].