Pierre Méchain

Nel mondo di oggi, Pierre Méchain gioca un ruolo fondamentale in diversi aspetti della società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura e sulla politica, Pierre Méchain è stato oggetto di analisi e dibattito in diversi ambiti. Nel corso del tempo, l’interesse per Pierre Méchain è aumentato costantemente e la sua rilevanza rimane ancora oggi un argomento scottante. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci legati a Pierre Méchain, con l’obiettivo di esaminarne a fondo l’importanza e comprenderne il ruolo nella nostra vita quotidiana.

Pierre Méchain

Pierre François André Méchain (Laon, 16 agosto 1744Castellón de la Plana, 20 settembre 1804) è stato un astronomo e geodeta francese.

Prese parte dal 1792 al 1798, con Jean Baptiste Joseph Delambre, alla triangolazione lungo il meridiano di Parigi fino a Barcellona, promossa dall'Assemblea Costituente con il principale scopo di fissare l'unità metrica di misura.

L'asteroide 21785 Méchain è stato così nominato in suo onore.

Comete scoperte

Scoprì nove[1] comete e calcolò le loro orbite.

1781 I
1781 II
1785 E1
1786 I Cometa Encke
1787 I
1790 II 8P/Tuttle
1799 II
1799 III

Méchain scoprì la cometa 8P/Tuttle il 9 gennaio 1790. La cometa rimase visibile solo per un breve periodo e sebbene Méchain riuscisse a calcolarne l'orbita, il numero di osservazioni insufficienti (raccolse l'ultima osservazione il 1º febbraio) non permise di riconoscere il comportamento periodico della cometa, che oggi non porta il suo nome[2].
La cometa C/1785 E1 fu co-scoperta con Charles Messier.

Galassie Scoperte

M100 fu scoperta da Pierre Méchain nel 1781 e inserita dall'amico Charles Messier nel suo catalogo qualche settimana più tardi; quest'ultimo ne determinò le coordinate e ne fornì pure una breve descrizione.

Note

  1. ^ secondo alcune fonti undici
  2. ^ La cometa 8P/Tuttle sul Kronk's Cometography

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN34483869 · ISNI (EN0000 0000 8113 1176 · SBN IEIV030674 · CERL cnp00403512 · LCCN (ENn89605118 · GND (DE119063123 · BNE (ESXX1027235 (data) · BNF (FRcb12090251r (data) · J9U (ENHE987007278374005171 · CONOR.SI (SL6876003