Pierre Agostini

Nel mondo di oggi, Pierre Agostini è un argomento di grande attualità e continua a generare un dibattito costante tra esperti e persone interessate all'argomento. Ormai da molti anni, Pierre Agostini ha catturato l'attenzione della società in generale, sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, sia per la sua importanza nella storia, sia per la sua rilevanza nell'ambiente attuale. Nel corso degli anni Pierre Agostini è stato oggetto di numerosi studi e analisi che hanno prodotto risultati sorprendenti e conclusioni inaspettate. In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Pierre Agostini ed esamineremo la sua influenza su diversi aspetti della società odierna.

Pierre Agostini nel 2023.
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la fisica 2023

Pierre Agostini (Tunisi, 23 luglio 1941) è un fisico francese naturalizzato statunitense.

Nel 2023 ha ricevuto il Premio Nobel per la fisica insieme a Ferenc Krausz e Anne L'Huillier «per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia».[1][2]

Biografia

Laureatosi nel 1968 all'Università di Aix-Marseille, dal 2005 insegna Fisica presso l'Università statale dell’Ohio. Nel 2007 ha ottenuto il William F. Meggers Award.[3] Nel 2008 viene eletto Fellow Member di OSA.[4]

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Il Nobel per la Fisica a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier, il Post, 3 ottobre 2023. URL consultato il 3 ottobre 2023 (archiviato il 3 ottobre 2023).
  2. ^ Valentina Guglielmo, Per il Nobel per la fisica 2023 basta un attosecondo, su MEDIA INAF, 3 ottobre 2023. URL consultato il 30 ottobre 2023.
  3. ^ Alessandro Cipolla, Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier, chi sono i vincitori del Nobel 2023 per la Fisica, su money.it, 3 ottobre 2023. URL consultato il 17 settembre 2024.
  4. ^ Valeria Costa, Uno sconosciuto da Nobel. Neanche Wikipedia sapeva chi è Pierre Agostini, su editorialedomani.it, 3 ottobre 2023, 16:37. URL consultato il 17 settembre 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN203011785 · ISNI (EN0000 0000 4398 0169 · ORCID (EN0000-0002-7741-4581 · LCCN (ENn95065025 · GND (DE1304800806 · BNF (FRcb12220665f (data)