Nel mondo di oggi, Konstantin Novosëlov è diventato un argomento di dibattito e discussione costante. Dalle sue origini ad oggi, Konstantin Novosëlov ha influenzato notevolmente diversi aspetti della società, della cultura, della tecnologia e della politica. Il suo impatto è stato così significativo da dare origine a una varietà di opinioni e prospettive, generando un costante scambio di idee e argomenti. In questo articolo esploreremo nel dettaglio l’importanza di Konstantin Novosëlov e la sua influenza in vari ambiti, analizzandone le implicazioni nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale.
Konstantin Sergeevič Novosëlov (in russo Константин Сергеевич Новосёлов?; Nižnij Tagil, 23 agosto 1974) è un fisico russo naturalizzato inglese, vincitore del Premio Nobel per la Fisica nel 2010.
Dopo aver iniziato i suoi studi accademici presso l'Istituto di fisica e tecnologia di Mosca, ha conseguito il suo Ph.D. presso l'Università di Nimega, nei Paesi Bassi, nel 2004. Successivamente, è passato all'Università di Manchester nel 2005, seguendo il suo supervisore di dottorato, Andrej Gejm.
È un Royal Society Research Fellow, ed ha pubblicato oltre 90 articoli scientifici peer-reviewed, di cui diversi su Nature e Science[1].
Insieme ad Andrej Gejm, Novosëlov ha ottenuto il Premio Nobel per la fisica nel 2010 "per i pionieristici esperimenti riguardanti il materiale bidimensionale grafene"[2], da loro scoperto nel 2004.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 202408166 · ISNI (EN) 0000 0003 5805 6237 · ORCID (EN) 0000-0003-4972-5371 · LCCN (EN) n2021019219 · GND (DE) 173736238 |
---|