Peter Bardens

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Peter Bardens, esplorandone le diverse sfaccettature e caratteristiche che lo rendono così rilevante nella società odierna. Dalla sua origine al suo impatto oggi, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e la rilevanza nel contesto contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata scopriremo come Peter Bardens ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, così come ambiti più specifici come la cultura, l'economia o la politica. Con un approccio ampio e diversificato, miriamo a far luce su questo argomento così rilevante per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Peter Bardens

Peter Bardens (Westminster, 19 giugno 1944Malibù, 22 gennaio 2002) è stato un musicista britannico.

Biografia

Dopo un inizio di carriera come solista e come tastierista dei Them e del gruppo Shoutgun Express che includeva Rod Stewart, Peter Green e Mick Fleetwood, si unì ai Camel di Andy Latimer, Doug Ferguson e Andy Ward contribuendo con Latimer alla scrittura ed arrangiamento di molti dei brani della band che lasciò nel 1978 dopo l'uscita dell'album Breathless. Uscito dai Camel riprese la carriera solista partecipando come ospite dei Camel all'album The Single Factor ed al live tour di Stationary Traveller. Compare in alcuni brani del live Pressure Points.

Nel 1984 ha riunito alcuni ex-membri di Camel e Caravan nel progetto Mirage di cui è uscito un doppio live. Dopo la sua morte per cancro ai polmoni, l'ex compagno Latimer gli ha dedicato una canzone alla quale ha dato il medesimo titolo del primo singolo dei Camel: Never Let Go.

Discografia

Album Solisti

Con i Camel

Con gli Shoutgun Express

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN54331685 · ISNI (EN0000 0000 5514 538X · Europeana agent/base/73196 · LCCN (ENn92009283 · GND (DE134321243 · BNF (FRcb13891152k (data)