Perry Freshwater

In questo articolo esploreremo l'impatto di Perry Freshwater sulla società moderna e come ha plasmato le nostre vite in modi che non avremmo mai potuto immaginare prima. Fin dal suo arrivo, Perry Freshwater è stato oggetto di dibattiti e controversie, generando sia eccitazione che preoccupazione in egual misura. Nel corso degli anni, Perry Freshwater ha dimostrato di essere una forza potente che ha trasformato il modo in cui interagiamo, comunichiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo come Perry Freshwater ha influenzato diversi aspetti della nostra vita quotidiana, dal modo in cui consumiamo informazioni al modo in cui ci relazioniamo con gli altri. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio alla scoperta dell'impatto di Perry Freshwater e di come continuerà a plasmare il nostro futuro.

Perry Freshwater
Dati biografici
PaeseNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Altezza180 cm
Peso109 kg
Rugby a 15
UnionInghilterra (bandiera) Inghilterra
RuoloPilone
Ritirato2012
Carriera
Attività di club
1997-2003Leicester70 (5)
2003-2012Perpignano175 (15)
Attività da giocatore internazionale
2005-2007Inghilterra (bandiera) Inghilterra10 (0)
Attività da allenatore
2016-17PerpignanoAll. Mischia
Palmarès internazionale
Finalista Coppa del Mondo 2007

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 31 agosto 2018

Perry Thomas Freshwater (Wellington, 27 luglio 1973) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 neozelandese, nazionale inglese, già pilone di Leicester e Perpignano.

Biografia

Freshwater iniziò prestissimo la pratica rugbistica, a cinque anni; da studente fu selezionato per la Nazionale studentesca neozelandese che disputò un match contro i pari categoria gallesi a Christchurch nel 1990. Disputò alcuni incontri, in seguito, anche nelle Nazionali neozelandesi U-19 e U-21 prima di trasferirsi in Inghilterra per un anno nel Leicester.

Il suo esordio nella Lega inglese avvenne nel 1995; pilone destro, la presenza nel ruolo dell'internazionale inglese Graham Rowntree non gli permise mai di affermarsi compiutamente a Leicester, e nel 2003 si trasferì in Francia al Perpignano, club dalla forte identità catalana, con il quale si è laureato campione di Francia al termine del campionato 2008/09.

Nel frattempo, grazie al passaporto britannico di suo padre (nativo dei dintorni di Londra) e al diritto di cittadinanza del Regno Unito acquisito grazie alla residenza pluriennale, Freshwater divenne idoneo alla chiamata della federazione inglese: nel 2003 fu chiamato dall'Inghilterra “A” e designato vice-capitano nella partita contro il Canada alla Churchill Cup. L'anno successivo, nella stessa occasione, disputò l'incontro da capitano.

Nel novembre 2005 esordì nella selezione maggiore, in un test match contro Samoa, e fece parte della squadra inglese al Sei Nazioni 2006. Il C.T. inglese Brian Ashton lo incluse anche nella rosa ufficiale alla Coppa del Mondo di rugby 2007 in Francia, nel corso della quale disputò due incontri, tutti nella prima fase a gironi, il primo contro il Sudafrica, il secondo contro Tonga (a tutt'oggi il più recente match internazionale del giocatore).

Palmarès

Altri progetti

Collegamenti esterni