Pelomedusidae

Al giorno d'oggi, Pelomedusidae è un argomento di grande attualità nella società odierna. Da decenni Pelomedusidae è oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. Ci sono molti aspetti che circondano Pelomedusidae, dalle sue origini alle sue implicazioni globali. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Pelomedusidae, affrontando le sue molteplici dimensioni e impatti oggi. Dalla sua influenza sull'economia, attraverso le sue ricadute sulla vita quotidiana, al suo rapporto con altri ambiti del sapere, Pelomedusidae si presenta come un argomento di studio e di riflessione di grande importanza per comprendere il mondo attuale. In questo senso, analizzeremo alcune delle idee e delle teorie emerse attorno a Pelomedusidae, nonché le prospettive e i dibattiti che rimangono validi oggi.

Pelomedusidae
Tartaruga elmetto (Pelomedusa subrufa)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseReptilia
SottoclasseAnapsida
OrdineTestudines
SottordinePleurodira
SuperfamigliaPelomedusoidea
FamigliaPelomedusidae
Cope, 1868
Generi

Le Pelomedusidae Cope, 1868 sono una famiglia di rettili dell'ordine delle Testudines.

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi e specie:[1]

Alcuni autori aggregano a questo raggruppamento, col rango di sottofamiglia (Podocnemidinae), le specie della famiglia Podocnemididae[2].

Note

  1. ^ Pelomedusidae, su The Reptile Database. URL consultato il 1º marzo 2012.
  2. ^ Obst, FJ, Pelomedusinae, in Encyclopedia of Reptiles and Amphibians, San Diego, Academic Press, 1998, pp.112-113, ISBN 0-12-178560-2.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007533966005171