Al giorno d'oggi, Pleurodira è diventato un argomento di grande rilevanza nella società. Fin dalla sua nascita, Pleurodira ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e analisi approfondite. Il suo impatto non si è limitato a un singolo settore, ma ha permeato diversi aspetti della vita quotidiana, influenzando tutto, dalla politica alla cultura popolare. Questo è il motivo per cui è essenziale approfondire il significato e le implicazioni di Pleurodira, per comprenderne la vera portata ed essere in grado di affrontarne le conseguenze a lungo termine. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni di Pleurodira, nonché il suo impatto sulla società odierna.
Pleurodira | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Ordine | Testudines |
Sottordine | Pleurodira Cope, 1865 |
Famiglie | |
|
I Pleurodiri[1] (Pleurodira Cope, 1865) sono un sottordine di rettili dell'ordine Testudines, comprendente specie (prevalentemente d'acqua dolce) che ritraggono il collo tra il carapace e il piastrone ripiegandolo su di un lato, in modo che la testa venga a trovarsi alloggiata nella cavità ascellare.
Comprende le seguenti famiglie:[2]