In questo articolo esploreremo l'impatto che Paul Lacroix ha avuto in diversi ambiti della società. Dal suo arrivo, Paul Lacroix ha catturato l'attenzione di milioni di persone e ha generato discussioni sulla sua influenza in vari ambiti. Nel corso degli anni, Paul Lacroix ha dimostrato di essere un argomento rilevante che ha innescato cambiamenti significativi nel modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e ci divertiamo. In questo senso è fondamentale analizzare come Paul Lacroix ha trasformato la nostra realtà e quali implicazioni ha per il futuro. Dalla sua comparsa ad oggi, Paul Lacroix ha lasciato un segno indelebile nella società, che ci porta a riflettere sul suo impatto e sulle possibili conseguenze a lungo termine.
Paul Lacroix, più conosciuto sotto gli pseudonimi di P. L. Jacob, Bibliophile, o di le Bibliophile Jacob, (Parigi, 27 febbraio 1806 – Parigi, 19 ottobre 1884), è stato uno scrittore, giornalista, bibliotecario, poligrafo ed erudito francese.
Lacroix è stato uno scrittore molto prolifico e vario. Dopo una serie di ben venti romanzi storici (Le roi des ribauds: histoire du temps de Louis XII, 1831; L'Homme au masque de fer, 1836; Le marchand du Havre: histoire contemporaine, 1839), si dedicò alla pubblicazioni di opere di pura erudizione, quali una Histoire de l'orfévrerie-joaillerie et des anciennes communautés et confréries d'orfèvres-joailliers de la France et de la Belgique, Storia dell'oreficeria e della gioielleria (1850), La Jeunesse de Molière, La giovinezza di Molière (1857). La sua opera più importante consiste in una serie di libri di curiosità storiche (Curiosités de l'histoire du vieux Paris, Curiosità della storia della vecchia Parigi (1858), Curiosités de l'histoire de France, Curiosità della storia francese, ecc.), iniziata con Il medioevo e il Rinascimento (1847), continuata con Moeurs, usages et costumes au Moyen Age et à l'époque de la Renaissance, Usi, costumi e abitudini nel medioevo e nel Rinascimento (1871), Vie militaire et réligieuse au moyen âge et à l´époque de la Renaissance, Vita militare e vita religiosa nel medioevo (1872) e terminata con Directoire Consulat et Empire, Direttorio, Consolato e Impero: usi e costumi (1883).
Gli si devono anche edizioni commentate delle opere di Rabelais, Pierre de Ronsard, François Villon e Olivier Basselin.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 295319910 · ISNI (EN) 0000 0001 2277 7206 · BAV 495/33916 · CERL cnp00347099 · LCCN (EN) n50041327 · GND (DE) 104045124 · BNE (ES) XX867515 (data) · BNF (FR) cb130915095 (data) · J9U (EN, HE) 987007264024705171 · NSK (HR) 000095178 · NDL (EN, JA) 00470001 |
---|