Paul Bachmann

Parliamo di Paul Bachmann. Questo è un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con Paul Bachmann sono nati numerosi dibattiti, studi e ricerche che hanno cercato di decifrarne la complessità e il suo impatto sulla società. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Paul Bachmann ha suscitato un interesse senza precedenti, essendo oggetto di discussione in ambiti diversi come la politica, la scienza, la cultura e la vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Paul Bachmann, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni.

Paul Gustav Heinrich Bachmann

Paul Gustav Heinrich Bachmann (Berlino, 22 giugno 1837Weimar, 31 marzo 1920) è stato un matematico tedesco.

Figlio di un pastore protestante, studiò matematica all'Università di Berlino e a Gottinga (dove si trasferì nel 1856 per continuare a seguire i corsi tenuti da Peter Gustav Lejeune Dirichlet), conseguendo il dottorato nel 1862 con una tesi sulla teoria dei gruppi sotto la supervisione di Ernst Eduard Kummer. Studiò poi a Breslavia per l'abilitazione all'insegnamento, ottenuta nel 1864.

Fu professore dapprima a Breslavia e successivamente a Münster.

Tra i suoi principali lavori figurano:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN9931828 · ISNI (EN0000 0001 1037 8056 · LCCN (ENn84806256 · GND (DE116028076 · BNF (FRcb123917093 (data) · J9U (ENHE987007271923005171