Pasquale Cicogna

Nell'ampio e variegato mondo di Pasquale Cicogna ci sono infiniti aspetti da esplorare e scoprire. Che si tratti di Pasquale Cicogna stesso, del suo impatto sulla società o della sua evoluzione nel tempo, c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare e su cui riflettere. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Pasquale Cicogna rimane un argomento di costante interesse e dibattito. In questo articolo approfondiremo diversi aspetti di Pasquale Cicogna, esplorandone l'importanza, le sfide e i possibili scenari futuri. Unisciti a noi in questa esplorazione e scopriamo insieme di più su Pasquale Cicogna.

Pasquale Cicogna
Tintoretto, ritratto del doge Pasquale Cicogna, XVI secolo, Victoria and Albert Museum
Doge di Venezia
Stemma
Stemma
In carica18 agosto 1585 –
2 aprile 1595
PredecessoreNicolò Da Ponte
SuccessoreMarino Grimani
NascitaVenezia, 27 maggio 1509
MorteVenezia, 2 aprile 1595 (85 anni)
Luogo di sepolturaChiesa di Santa Maria Assunta, Venezia
DinastiaCicogna
PadreGabriele Cicogna
MadreMarina Manolesso
ConsorteLaura Morosini
ReligioneCattolicesimo

Pasquale Cicogna (Venezia, 27 maggio 1509Venezia, 2 aprile 1595) fu duca di Candia e 88º doge della Repubblica di Venezia dal 18 agosto 1585 fino alla sua morte.

Biografia

Giovinezza

Figlio di Gabriele e Marina Manolesso, non molto ricco nonostante la sua nobiltà, il Cicogna sin da giovane dovette affrontare una dura gavetta nella carriera pubblica diventando in breve esperto ed abile nelle cariche che ottenne.

Dall'aprile 1534 al luglio 1536 fu tesoriere della Patria del Friuli.

Carriera politica

Più volte potestà (fu, ad esempio, podestà di Treviso dal 1564 al 1565) e persino comandante dell'isola di Candia, fiore all'occhiello dell'impero veneziano, venne molto apprezzato ed ammirato per le sue qualità politiche ed umane.

Si diceva fosse predestinato a diventar doge: a Creta una colomba s'era appoggiata sulla sua spalla durante una processione religiosa, a Venezia nell'ultimo periodo del dogado del suo predecessore Nicolò Da Ponte, il corno dogale caduto dalla testa del doge rotolò ai suoi piedi.

Uomo religiosissimo, fu sempre molto legato alla chiesa di Santa Maria Assunta, che all'epoca era officiata dai Crociferi; oggi è affidata ai Gesuiti.

Sposatosi con Laura Morosini, era già vedovo al momento dell'elezione.

Dogado

Stemma del doge Pasquale Cicogna

Alla morte di Nicolò Da Ponte il conclave per la scelta del successore divenne presto caotico, e tra i vari nobili si giunse addirittura alle mani. Dopo ben cinquantatré scrutini gli elettori si decisero ad eleggere il Cicogna, che però non era affatto nella lista dei concorrenti e fu molto sorpreso alla notizia.

Il suo dogado trascorse sereno, fatte salve le continue pretese del papato, che riteneva eccessivamente liberale la politica della Repubblica verso i non cattolici. Il Cicogna, pur essendo religiosissimo, difese sempre con decisione la libertà spirituale di cui potevano godere i cittadini della Repubblica e gli stranieri che lì vi dimoravano.

Ultimi anni e morte

La sua tomba in Venezia

In quegli anni Venezia proseguì nella sua politica di abbellimento architettonico (che durò per tutto il XVI secolo); tra le opere più famose vi furono il ponte di Rialto (15881591), la costruzione delle prigioni dei Piombi (15911605), il ponte dei Sospiri (15901600).

Pasquale Cicogna morì il 2 aprile 1595 e fu sepolto nella chiesa dei crociferi.

Bibliografia

Altri progetti

Predecessore Doge di Venezia Successore
Nicolò Da Ponte 18 agosto 1585 - 2 aprile 1595 Marino Grimani
Controllo di autoritàVIAF (EN76125621 · ISNI (EN0000 0000 4759 6543 · SBN CUBV042814 · BAV 495/369665 · CERL cnp01414132 · LCCN (ENno2008068786 · GND (DE1016856415