Nel mondo di oggi, Partito dei Contadini di Lituania è un argomento o una persona che ha acquisito grande rilevanza grazie alle sue ripercussioni di grande impatto in vari ambiti della società. Che sia a livello politico, sociale, economico o culturale, Partito dei Contadini di Lituania ha catturato l’attenzione di esperti e cittadini, generando attorno ad esso un intenso dibattito. La sua influenza si estende a livello globale, provocando cambiamenti significativi che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. Poiché Partito dei Contadini di Lituania continua a essere oggetto di interesse e ricerca, è fondamentale analizzarne le implicazioni e le conseguenze in dettaglio per comprenderne meglio l'importanza oggi. In questo articolo approfondiremo il fenomeno Partito dei Contadini di Lituania, esplorandone le origini, l'evoluzione e le proiezioni future per far luce sul suo vero significato e portata.
Partito dei Contadini di Lituania | |
---|---|
(LT) Lietuvos Valstiečių Partija (LVP) | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1990 |
Dissoluzione | 2004 e 2001 |
Ideologia | Ruralismo |
Il Partito dei Contadini di Lituania (in lituano: Lietuvos Valstiečių Partija - LVP) è stato un partito politico lituano; fondato nel 1990 col nome di Unione dei Contadini di Lituania (Lietuvos Valstiečių Sąjunga - LVS), è stato ridenominato nel 1994.
Nel 2004 ha dato vita, insieme al Partito della Nuova Democrazia, ad un nuovo soggetto politico, l'Unione Popolare dei Contadini di Lituania, che, nel 2012, assumerà la denominazione di Unione dei Contadini e dei Verdi di Lituania.
Elezione | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Parlamentari 1992[N 1] | N.D. | ||
Parlamentari 1996 | 22.826 | 1,75 | 1 / 141
|
Parlamentari 2000 | 60.040 | 4,08 | 4 / 141
|
Europee 2004[N 2] | 89.452 | 7,41 | 1 / 13
|
Parlamentari 2004[N 2] | 78.902 | 6,60 | 10 / 141
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1218154260506624480004 |
---|